Risotto pescatrice e zafferano

risotto pescatrice allo zafferano

INGREDIENTI

  • 320 g di riso arborio
  • 200 g di pescatrice
  • 160 g di piselli finissimi
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 l di brodo vegetale
  • 2 bustine di zafferano
  • 40 g di burro

La pescatrice è un pesce conosciuto anche come coda di rospo. Questo prelibato pesce si distingue per la sua carne soda e delicata, che si sfalda in morbidi bocconi al primo assaggio. La sua delicatezza la rende una scelta ideale per un piatto come il risotto, dove si fonde perfettamente con gli altri ingredienti.

La ricetta del risotto pescatrice e zafferano è particolarmente interessante in quanto si tratta di una preparazione semplice e al tempo stesso raffinata. Qui, gli ingredienti di mare di prima qualità si combinano con il profumo e la ricchezza dello zafferano per creare un’esperienza gastronomica straordinaria.

Al sapore delicato della pescatrice è abbinato quello ben più intenso dello zafferano. Il suo sapore caratteristico e il suo aroma inconfondibile lo rendono il complemento perfetto per la pescatrice e il risotto, creando un’unione incredibile.

 

PREPARAZIONE

  1. Fate scaldare il brodo e tritate l’aglio e la cipolla e metteteli ad imbiondire nel burro in una padella larga in modo da avere una cottura uniforme senza dover mescolare.
  2. Aggiungete il riso e mescolate bene fino a quando i chicchi saranno dorati.
  3. Togliete la lisca e la pelle alla pescatrice e tagliatela a dadini.
  4. Aggiungete i piselli e mescolate ancora.
  5. Sfumate con il vino bianco.
  6. Abbassate la fiamma, aggiungete 2 mestoli di brodo e coprite.
  7. Aggiungete la pescatrice e il brodo a mestoli fino a che il riso non sarà cotto (non molliccio); in questo periodo non toccate il riso con il cucchiaio.
  8. A 5 minuti dal termine della cottura unite lo zafferano sciolto in poco brodo e mescolate.
  9. Portate in tavola il risotto con la pescatrice, piselli e zafferano ben caldo.

3 Cuochi Consiglia

Il risotto è una delle preparazioni culinarie più amate al mondo, ma la sua preparazione richiede pazienza e attenzione ai dettagli. L’amido presente nel riso si combina con il brodo caldo, creando una consistenza cremosa che avvolge i sapori degli ingredienti. Proprio per questo motivo, gustare i risotti appena cucinati è l’idea migliore per poterli assaporare a pieno.

Nel caso vi sia rimasto un po’ di risotto pescatrice e zafferano, però, non dovete temere in quanto c’è la possibilità di conservarlo. Dopo la preparazione, è importante raffreddare il risotto il più rapidamente possibile. Non lasciare il cibo a temperatura ambiente per più di 2 ore in quanto il rischio di crescita batterica aumenta notevolmente.

Una volta raffreddato, mettete il risotto in un contenitore ermetico. Questo aiuterà a prevenire la contaminazione da altri odori e a mantenere la sua consistenza. L’ideale sarebbe impostare il frigorifero a una temperatura non superiore ai 4°C per garantire una corretta conservazione degli alimenti. Il consiglio che diamo è quello di non sovraccaricare mai il frigo in modo da consentire una circolazione d’aria adeguata intorno al contenitore del risotto.

Il risotto pescatrice e zafferano conservato in frigorifero è migliore se consumato entro 3-4 giorni dalla preparazione. Con il passare del tempo, infatti, il sapore e la consistenza potrebbe peggiorare rendendo la preparazione tutt’altro che gustosa.

Quando desiderate riscaldare il risotto, fatelo in modo uniforme e a temperature sicure. Evitate di lasciarlo a temperatura ambiente per troppo tempo durante il riscaldamento. Potete riscaldarlo in modo omogeneo in un pentolino a fuoco medio-basso, aggiungendo un po’ di brodo o acqua se necessario per mantenere la consistenza cremosa.

Nell’eventualità in cui non prevediate di consumare il risotto entro pochi giorni dalla preparazione, suggeriamo di congelarlo. In questo caso, è necessario riporlo in un contenitore adatto al freezer assicurandosi di rimuovere l’aria in eccesso. Il risotto può essere conservato nel congelatore per circa 1-2 mesi.

risotto pescatrice allo zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

All’interno dell’etichetta di ciascun pacchetto di Zafferano 3 Cuochi, troverai una ricca varietà di ricette da sperimentare in cucina. Queste proposte coprono una vasta gamma di stili culinari, tra cui opzioni classiche, gourmet, etniche, vegetariane, veloci e leggere, offrendo così una selezione adatta a ogni preferenza e anche per i palati più sofisticati.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!