Rotelline di crespelle allo zafferano con mascarpone, mortadella e pistacchi

foto 3

INGREDIENTI

  • 150 gr di mortadella tagliata sottile
  • 150 gr di mascarpone
  • 50 gr di burro
  • 300 gr di latte
  • 150 gr di farina
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 50 gr di pistacchi tostati tritati
  • 1 bustina zafferano
  • 2 dl di panna fresca
  • germogli di rapa rossa q.b.
  • 40 gr Parmigiano Reggiano grattugiato

Sono tanti i piatti che si possono realizzare con un po’ di creatività e le rotelline di crespelle allo zafferano con mascarpone, mortadella e pistacchi sono il connubio perfetto tra la tradizione italiana e la creatività in cucina. L’abbinamento tra mortadella e pistacchi è di certo uno dei connubi cardine della cucina italiana. Questi due ingredienti, che da soli sono deliziosi, si uniscono per creare sapori e consistenze davvero uniche e deliziose.

Partiamo dall’elemento principale: la mortadella. Questo insaccato è una vera icona della cucina italiana e ha una storia ricca di tradizione. Originaria della città di Bologna, la mortadella è amata in tutto il mondo per la sua consistenza morbida e la sua delicata combinazione di carne di maiale, spezie e aromi.

La mortadella è apprezzata per la sua versatilità in cucina. Si può gustare da sola, in panini, con formaggi o persino a cubetti in insalate. La sua consistenza particolare e il suo sapore delicato la rendono un ingrediente di base in molte preparazioni culinarie ben più elaborate.

Da sempre considerati uno degli snack più raffinati, i pistacchi sono famosi per il loro sapore leggermente dolce e burroso, accompagnato da una piacevole croccantezza. Questi piccoli gioielli verdi, originari del Medio Oriente, sono ormai un elemento essenziale della cucina mediterranea e italiana.

La loro versatilità non è da sottovalutare. I pistacchi possono essere utilizzati sia in piatti dolci che salati. Tostati o crudi, i pistacchi aggiungono un tocco di eleganza e croccantezza a qualsiasi piatto. Quando si combinano con la mortadella, il risultato è semplicemente straordinario.

PREPARAZIONE

  1. Preparare una pastella lavorando prima le uova con la farina e stemperando successivamente con il latte, fare riposare per almeno un quarto d’ora la pastella prima di utilizzarla.
  2. Una volta pronta preparate le crespelle versando la pastella su una padella anti aderente ben calda e unta.
  3. Pronte le crespelle spalmate il mascarpone, adagiate una fetta di mortadella, spalmate di nuovo il mascarpone e ripetiamo un’altra volta tutta l’operazione.
  4. Una volta che si ha una crespella doppia l’avvolgiamo cercando di eliminare tutta l’aria all’interno e lo facciamo anche con il resto delle crespelle fino a finire il tutto.
  5. Tagliamo le crespelle a rondelle.
  6. Sul piatto adagiamo la salsa di zafferano precedentemente preparata fondendo il Parmigiano Reggiano nella panna e stemperando una bustina di zafferano.
  7. Sulla salsa mettiamo tre girelle che cospargeremo con la granella di pistacchi e decoreremo con misticanza o con germogli di rapa rossa.

3 Cuochi Consiglia

Le rotelline di crespelle allo zafferano con mascarpone, mortadella e pistacchi sono un piatto sofisticato che merita un’attenzione particolare nell’impiattamento. Per valorizzarlo al meglio, suggeriamo di disporre le rotelline di crespelle con cura su un piatto o un vassoio, assicurandoti che siano allineate in modo ordinato. Importante anche aggiungere un tocco di colore verde al piatto con erbe fresche come prezzemolo o basilico.

La salsa con lo zafferano farà da base alle rontelline e dunque andrà stesa con attenzione e in quantità adeguata. Una buona idea risulta essere quella di utilizzare una siringa da cucina o un cucchiaio per distribuire la salsa in modo decorativo sul piatto. Tritate poi alcuni pistacchi e spargeteli sopra le rotelline per aggiungere un tocco di croccantezza e colore.

Un vino bianco secco, come un Pinot Grigio o uno Chardonnay, completerà bene i sapori delicati delle crespelle. In alternativa, ideale è anche il Prosecco che consente di celebrare in maniera speciale un evento speciale.

Infine, se volete portare in tavola un accompagnamento leggero e fresco, suggeriamo di optare per un’insalata di campo mista magari condita con olio d’oliva e aceto balsamico. Se preferite un accompagnamento più rustico, crea un piatto di formaggi italiani come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino Romano.

foto 3

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano è una pianta caratterizzata da un bulbo-tubero, scientificamente nota come Crocus Sativus Linnaeus, che dà origine a un fiore di straordinaria bellezza. Questo fiore sfoggia petali lunghi e delicati, con una variazione di colori che va dal lilla chiaro al viola purpureo, creando un’immagine affascinante e suggestiva.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!