La torta Sacher è uno dei dolci al cioccolato più famosi e apprezzati al mondo, simbolo della cultura gastronomica austriaca e della sua capitale, Vienna. Questo capolavoro della pasticceria deve il suo nome al suo inventore, Franz Sacher, un giovane pasticcere che nel 1832 ebbe l’occasione di creare un nuovo dessert per Klemens von Metternich, il cancelliere austriaco che amava la buona cucina. A causa dell’improvvisa malattia del capocuoco di corte, il sedicenne Sacher si trovò a dover realizzare un dolce adatto alle esigenze del cancelliere e dei suoi ospiti illustri. La sua intuizione fu di preparare una torta al cioccolato composta da due strati di pan di Spagna leggero, con al centro un sottile strato di confettura di albicocche. Il tutto ricoperto da uno strato di glassa al cioccolato fondente, che rendeva il dolce più umido e goloso. Il successo della torta Sacher fu immediato e si diffuse rapidamente in tutta Vienna e non solo. Tuttavia, la ricetta originale rimase segreta per molti anni e fu oggetto di dispute legali tra la famiglia Sacher e altri pasticceri che ne rivendicavano la paternità.
Oggi la torta Sacher è protetta da un marchio di fabbrica e si può trovare solo in alcuni luoghi: all’Hotel Sacher di Vienna e di Salisburgo, presso il Cafè Sacher di Graz, all’aeroporto di Vienna e nello shop online sul sito ufficiale dell’Hotel Sacher. In Italia, invece, la troverete al Sacher Caffè di Trieste e al Sacher Shop di Bolzano. Esistono comunque centinaia di imitazioni che cercano di riprodurre il gusto e la consistenza dell’originale.
Che ne dite di provare a realizzare insieme a noi una versione unica nel suo genere della Sachertorte? In questa ricetta, infatti, la tradizione austriaca strizza l’occhio a quella italiana. Una volta pronta, gustatela con una tazza di te all’arancia, per aumentare piacevolmente il contrasto tra cacao, zafferano e albicocca.