Sacher allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 50 g di cacao amaro
  • 100 g di yogurt magro
  • 300 g di zucchero semolato
  • 5 uova
  • 100 g di albicocche
  • 150 g di farina bianca tipo “00”
  • 5 g di colla di pesce
  • 25 g di glucosio
  • 50 g di acqua
  • 125 g di panna fresca
  • 2 g di menta
  • 5 g di succo di limone
  • 250 g di purea di albicocche

La torta Sacher è uno dei dolci al cioccolato più famosi e apprezzati al mondo, simbolo della cultura gastronomica austriaca e della sua capitale, Vienna. Questo capolavoro della pasticceria deve il suo nome al suo inventore, Franz Sacher, un giovane pasticcere che nel 1832 ebbe l’occasione di creare un nuovo dessert per Klemens von Metternich, il cancelliere austriaco che amava la buona cucina. A causa dell’improvvisa malattia del capocuoco di corte, il sedicenne Sacher si trovò a dover realizzare un dolce adatto alle esigenze del cancelliere e dei suoi ospiti illustri. La sua intuizione fu di preparare una torta al cioccolato composta da due strati di pan di Spagna leggero, con al centro un sottile strato di confettura di albicocche. Il tutto ricoperto da uno strato di glassa al cioccolato fondente, che rendeva il dolce più umido e goloso. Il successo della torta Sacher fu immediato e si diffuse rapidamente in tutta Vienna e non solo. Tuttavia, la ricetta originale rimase segreta per molti anni e fu oggetto di dispute legali tra la famiglia Sacher e altri pasticceri che ne rivendicavano la paternità.

Oggi la torta Sacher è protetta da un marchio di fabbrica e si può trovare solo in alcuni luoghi: all’Hotel Sacher di Vienna e di Salisburgo, presso il Cafè Sacher di Graz, all’aeroporto di Vienna e nello shop online sul sito ufficiale dell’Hotel Sacher. In Italia, invece, la troverete al Sacher Caffè di Trieste e al Sacher Shop di Bolzano. Esistono comunque centinaia di imitazioni che cercano di riprodurre il gusto e la consistenza dell’originale.

Che ne dite di provare a realizzare insieme a noi una versione unica nel suo genere della Sachertorte? In questa ricetta, infatti, la tradizione austriaca strizza l’occhio a quella italiana. Una volta pronta, gustatela con una tazza di te all’arancia, per aumentare piacevolmente il contrasto tra cacao, zafferano e albicocca.

PREPARAZIONE

  1. Montate le uova in planetaria con 150 g di zucchero semolato fino a triplicare il volume e aggiungete una bustina di zafferano sciolta in un po’ di acqua tiepida.
  2. Disponete il composto all’interno di uno stampo circolare rivestito precedentemente con carta da forno e cuocete in forno a 175° per 20 minuti. Fate raffreddare e tagliate la Sacher ottenuta in rettangoli.
  3. Tagliate quindi ogni pezzo in tre strati e farcite con la purea di albicocche usando una sac-à-poche. Per la glassa, mettete a fiamma bassa un pentolino in acciaio e portate a bollore l’acqua insieme allo zucchero, al glucosio, al cacao e a 50 g di zucchero semolato.
  4. Filtrate ed aggiungete la colla di pesce, precedentemente messa a bagno. Rimestate e versate sui rettangoli ricoprendoli per metà.
  5. Miscelate metà yogurt con una bustina di zafferano e 25 g di zucchero semolato. Conservate in frigorifero sino al momento di servirla.
  6. Miscelate l’altra metà dello yogurt con il succo di limone e conservatelo in frigorifero.
  7. Disponete la sacher al centro del piatto e guarnite con salsa di yogurt allo zafferano, salsa allo yogurt al limone, albicocche e mentuccia.

3 Cuochi Consiglia

La torta Sacher viene servita a una temperatura di 16-18 gradi, tradizionalmente accompagnata con panna montata non dolce e una tazza di caffè o tè. La ricetta originale prevedeva 18 albumi e 14 tuorli, ma oggi si usano proporzioni diverse per rendere il dolce più leggero. La confettura di albicocche deve essere spalmata sia tra i due strati di pan di Spagna che sulla superficie della torta prima della glassa. La glassa deve essere lucida e croccante e deve coprire completamente la torta, senza lasciare spazi vuoti.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Quando prepari dei dolci se aggiungi lo zafferano puoi ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Perché? Lo zafferano è un esaltatore dei sapori, questo consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza! Ma soprattutto: Meno zucchero = Più benessere!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!