Salsa allo zafferano per pesce

salsa-allo-zafferano-per-pesce.jpg

INGREDIENTI

  • 2 cucchiai di farina bianca
  • 100 g. di burro
  • ½ bustina di zafferano
  • brodo vegetale
  • sale e paprika q.b.

I piatti a base di pesce sono amati praticamente da chiunque e risultano essere perfetti in svariate occasioni. Tra le molte opzioni culinarie, il pesce è noto per la sua delicatezza e versatilità in cucina, ma ciò che può trasformare un piatto di pesce da ordinario a straordinario è una salsa ben realizzata. Saper abbinare il pesce alla giusta salsa, infatti, permette di elevare ogni piatto.

La salsa allo zafferano per pesce è in grado di aggiungere un tocco di eleganza e sapore ad ogni portata di pesce rendendola unica. Derivato dai pistilli dei fiori di Crocus sativus, lo zafferano è stato utilizzato in cucina per secoli e continua a essere uno degli ingredienti più costosi e ricercati al mondo. La sua ricchezza di aromi e l’ineguagliabile sfumatura di colore lo rendono ideale per esaltare i sapori del pesce.

Questa salsa allo zafferano per pesce è un’accoppiata perfetta per il gusto delicato e la consistenza morbida del pesce. Che tu stia preparando una semplice tilapia alla griglia o un lussuoso filetto di salmone, questa salsa aggiunge un’esplosione di sapore al tuo piatto.

PREPARAZIONE

  1. Preparate un bicchiere circa di brodo vegetale.
  2. In un tegame fate fondere il burro, aggiungete un pizzico di sale, la paprika, la farina e lo zafferano precedentemente diluito in poco brodo vegetale caldo.
  3. Mescolate bene per evitare il formarsi di grumi.
  4. Bagnate il composto con il brodo rimasto e lasciate sobbollire per 15 minuti.
  5. Questa salsa calda si accompagna bene alle pietanze di pesce.

3 Cuochi Consiglia

La salsa allo zafferano per pesce è un accompagnamento versatile che si abbina bene a una varietà di piatti di pesce. Questa salsa è un complemento perfetto per i pesci alla griglia come la trota, il branzino o il pesce spada. Il suo sapore ricco e cremoso si sposa bene con il gusto affumicato del pesce grigliato.

Il salmone è noto per il suo sapore robusto e la salsa allo zafferano può bilanciare questa intensità con il suo profumo delicato. Una fetta di salmone cotta al forno e servita con questa salsa è un piatto gourmet irresistibile.

La carne di granchio si sposa meravigliosamente con la salsa allo zafferano. Utilizzate dunque questa salsa come tuffo per il granchio grigliato o prepara delle crocchette di granchio e condiscile con la salsa.

Le sogliole sono pesci dal sapore delicato che si sposano bene con la salsa allo zafferano. Cuocete dunque le sogliole al vapore o al forno e aggiungete semplicemente la salsa. In alternativa, potete anche cucinare i gamberetti al curry unendo la salsa allo zafferano alla preparazione per un piatto super speziato.

In maniera inaspettata, è possibile anche preparare linguine o spaghetti e condirli con salsa allo zafferano con l’aggiunta di cozze, vongole e gamberi. La salsa allo zafferano è ottima anche per condire il classico risotto alla marinara in quanto lo rende molto cremoso e ricco.

Potete poi servire la salsa in questione con contorni come riso basmati, purè di patate, asparagi alla griglia o una semplice insalata verde. Il pane croccante o il pane tostato possono essere utilizzati per fare la scarpetta nella salsa.

salsa-allo-zafferano-per-pesce.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

L’unicità genetica dello zafferano è un tratto sorprendente che attraversa tutto il pianeta, e questa spezia prelibata trova la sua coltivazione principale nelle regioni di Persia, Grecia, Spagna e Marocco. Tuttavia, è importante notare che in Italia, sebbene sia coltivato, la produzione di questa preziosa spezia è confinata a quantità più modeste e limitate.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!