Il saltimbocca è un piatto tipico della cucina italiana, a base di fettine di vitello, prosciutto crudo e salvia. Il nome significa proprio “salta in bocca“, perché il sapore è così invitante che sembra saltare direttamente al palato. Per anni si è dibattuto dell’origine territoriale di questo piatto così amato. Secondo la tradizione, il saltimbocca sarebbe nato a Brescia nell’Ottocento, dove si usava cucinare la carne di vitello con il prosciutto e la salvia per renderla più saporita.
La ricetta fu poi portata a Roma da alcuni cuochi bresciani, che la adattarono al gusto locale, usando il prosciutto di Parma e il vino bianco per sfumare la carne. Da allora, il saltimbocca è diventato uno dei piatti simbolo della cucina romana, tanto da essere inserito tra i piatti tipici della Capitale dall’Accademia Italiana della Cucina. Nel corso degli anni, il saltimbocca è stato reinventato in vari modi, sia nella scelta degli ingredienti che nel modo di cucinarlo. Alcuni – ad esempio – usano il pollo o il tacchino al posto del vitello, altri aggiungono formaggio o pomodoro alla ricetta.
C’è chi cuoce il saltimbocca in padella e chi lo inforna o lo frigge. Ogni regione ha la sua versione preferita, ma il risultato finale è sempre gustoso, come nella ricetta che stiamo per proporvi, che prevede il prosciutto cotto e una deliziosa crema allo Zafferano 3 Cuochi. Per preparare un ottimo saltimbocca, sono necessari pochi ingredienti ma buoni: fettine di vitello tenere e sottili, prosciutto di qualità e salvia fresca. I saltimbocca, una volta pronti, vanno serviti ben caldi, accompagnati da un contorno di verdure o patate.