Saltimbocca con crema di Zafferano

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 600 g di fettine sottili di vitello
  • 80-100 g di prosciutto cotto
  • 10-12 foglie di salvia
  • 100 ml di latte
  • q.b. vino bianco
  • farina 00
  • burro
  • olio evo
  • sale e pepe

Il saltimbocca è un piatto tipico della cucina italiana, a base di fettine di vitello, prosciutto crudo e salvia. Il nome significa proprio “salta in bocca“, perché il sapore è così invitante che sembra saltare direttamente al palato. Per anni si è dibattuto dell’origine territoriale di questo piatto così amato. Secondo la tradizione, il saltimbocca sarebbe nato a Brescia nell’Ottocento, dove si usava cucinare la carne di vitello con il prosciutto e la salvia per renderla più saporita.

La ricetta fu poi portata a Roma da alcuni cuochi bresciani, che la adattarono al gusto locale, usando il prosciutto di Parma e il vino bianco per sfumare la carne. Da allora, il saltimbocca è diventato uno dei piatti simbolo della cucina romana, tanto da essere inserito tra i piatti tipici della Capitale dall’Accademia Italiana della Cucina. Nel corso degli anni, il saltimbocca è stato reinventato in vari modi, sia nella scelta degli ingredienti che nel modo di cucinarlo. Alcuni – ad esempio – usano il pollo o il tacchino al posto del vitello, altri aggiungono formaggio o pomodoro alla ricetta.

C’è chi cuoce il saltimbocca in padella e chi lo inforna o lo frigge. Ogni regione ha la sua versione preferita, ma il risultato finale è sempre gustoso, come nella ricetta che stiamo per proporvi, che prevede il prosciutto cotto e una deliziosa crema allo Zafferano 3 Cuochi. Per preparare un ottimo saltimbocca, sono necessari pochi ingredienti ma buoni: fettine di vitello tenere e sottili, prosciutto di qualità e salvia fresca. I saltimbocca, una volta pronti, vanno serviti ben caldi, accompagnati da un contorno di verdure o patate.

PREPARAZIONE

  1. Stemperate lo zafferano in un goccio di latte e tenetelo da parte.
  2. Disponete le fettine di carne su di un piano. Farcite con una fetta di prosciutto e una foglia di salvia. Chiudete il tutto con uno stecchino.
  3. Nel mentre scaldate in una padella due noci di burro con un filo d’olio. Aggiungete una manciata di farina per creare una salsina.
  4. Fate rosolare i saltimbocca nella padella e successivamente sfumate con un po’ di vino bianco.
  5. Ultimate aggiungendo anche il latte con lo zafferano.
  6. Procedete con la cottura per 5 minuti a fuoco basso con coperchio. A fine cottura regolate con pepe e poco sale.
  7. Servite caldo versando sopra la crema allo zafferano.

3 Cuochi Consiglia

Il saltimbocca è un piatto semplice ma raffinato. È ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, quando si vuole portare in tavola un po’ di tradizione italiana. Dedicate qualche minuto in più alla scelta della carne di vitello: deve avere un colore rosa chiaro (ma brillante) e uniforme. Se è troppo scura o pallida, significa che non è fresca o che proviene da animali vecchi o malati. La carne deve essere soda e compatta al tatto. Se è molle o appiccicosa, significa che è stata conservata male o che contiene troppa acqua.
La superficie dovrà essere asciutta e liscia, senza macchie o segni di sangue. Se invece la carne è umida o viscida, significa che è stata troppo esposta all’aria o a batteri nocivi. La carne, inoltre, deve avere un odore gradevole e delicato, senza emanare cattivi odori o profumi artificiali. Se ha un odore sgradevole o forte, significa che è andata a male o che è stata trattata con sostanze chimiche. Infine, una volta scelto il pezzo, la carne dovrà essere tagliata in fettine sottili e regolari, senza ossa, cartilagini o nervi. Le fettine devono essere di dimensioni simili, per garantire una cottura uniforme e rapida.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

A colorare di giallo i nostri piatti e a dare quel gusto inimitabile è la crocina, sostanza solubile contenuta negli stimmi rossi del fiore, che contiene anche la picrocrocina, responsabile del sapore intenso e il safranale, responsabile dell’inconfondibile profumo!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!