Scaloppine al profumo di brandy e salsa allo zafferano

zafferano-3cuochi-Scaloppine-al-brandy-e-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 4 fettine di fesa di vitello
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 cucchiaio di brandy
  • 1 cucchiaio di panna
  • 1 tazzina di brodo di carne
  • rucola o prezzemolo
  • farina q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • olio q.b.
  • burro q.b.

Le scaloppine sono un piatto tradizionale della cucina italiana. L’origine del termine “scaloppina” può essere ricondotta alla parola francese “escalope”. Questo vocabolo, rimasto invariato nella sua forma originale, era impiegato nelle pubblicazioni dei gastronomi italiani del passato, come Giovanni Vialardi o Ada Boni, fino agli albori del XX secolo.

Le scaloppine rappresentano sottili fette di carne, solitamente di manzo o pollo, che vengono leggermente infarinate e successivamente soffritte in padella. Dopo aver trasformato il fondo di cottura in una deliziosa salsa, arricchendola con l’aroma del limone, vino bianco, marsala o altri ingredienti a scelta, le scaloppine vengono riposte nella padella per assorbire appieno il sapore e infine servite con tale salsa.

Una variante davvero elegante di questo secondo piatto sono le scaloppine al profumo di brandy e salsa allo zafferano. Le scaloppine, sottili fette di carne, formano la base di questo piatto. Nella nostra ricetta si utilizza il vitello in quanto permette di ottenere un risultato fantastico sia in termini di gusto che di morbidezza della carne.

Il brandy, un distillato di vino invecchiato, conferisce un tocco di eleganza e ricchezza alla salsa. Questo liquore aromatico è noto per il suo caratteristico sapore di uva e il suo aroma avvolgente. Quando il brandy è scaldato in padella, sprigiona un profumo irresistibile che infonde ogni boccone di scaloppina con una complessità di sapori unica.

La salsa allo zafferano è il segreto di questo piatto. Lo zafferano, uno dei condimenti più costosi al mondo, dona alla salsa il suo colore dorato e il suo sapore delicatamente speziato. Il suo aroma avvolgente si fonde perfettamente con il brandy, creando una sinfonia di sapori in cui ogni elemento si completa a vicenda.

PREPARAZIONE

  1. Passate le scaloppine nella farina.
  2. In una padella fondete il burro con un filo d’olio (per evitare di bruciarlo).
  3. Quando sarà caldo aggiungete le scaloppine e rosolatele velocemente su entrambi i lati. Giratele spesso, con delicatezza.
  4. Prelevatele dalla padella, sistematele su un piatto da portata e tenetele al caldo.
  5. Versate un cucchiaio di brandy nella padella calda, fate sfumare. Aggiungete la panna, la tazzina di brodo e infine lo zafferano.
  6. Regolate il sale.
  7. Una volta che la salsa avrà una texture omogenea e un colore ricco aggiustate di pepe e versatela sulle fettine ancora calde.
  8. Servite cospargendo di rucola o prezzemolo freschi, lavati asciutti e tritati.

3 Cuochi Consiglia

Dopo aver cucinato le scaloppine, assicuratevi di farle raffreddare rapidamente a temperatura ambiente per evitare la proliferazione batterica. Non lasciatele fuori dal frigorifero per più di due ore per evitare qualsiasi tipo di problema. Una volta raffreddate, trasferite le scaloppine insieme alla salsa in un contenitore ermetico o in un piatto coperto. Posizionate il contenitore nel frigorifero. Le scaloppine possono essere conservate in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni.

Se non prevedete di consumare le scaloppine entro pochi giorni, è possibile congelarle. Tuttavia, tenete presente che la consistenza potrebbe subire lievi modifiche. Mettete le scaloppine e la salsa in contenitori separati o in sacchetti per congelatore ben sigillati. Assicuratevi di etichettare chiaramente la data di congelamento. Le scaloppine congelate possono durare fino a 2-3 mesi nel freezer.

Per scongelare le scaloppine al brandy e salsa allo zafferano, trasferitele dal freezer al frigorifero e lasciatele scongelare lentamente durante la notte. Evitate di scongelarle a temperatura ambiente per prevenire la crescita batterica. Per riscaldare le scaloppine, mettetele in una padella a fuoco medio-basso e aggiungete un po’ d’acqua o brodo se la salsa si è ispessita troppo durante la conservazione. Coprite con un coperchio e riscaldate lentamente fino a quando le scaloppine sono calde in modo uniforme, mescolando occasionalmente. Questo aiuterà a preservare la consistenza e i sapori.

zafferano-3cuochi-Scaloppine-al-brandy-e-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

L’involucro esterno di Zafferano 3 Cuochi è progettato con materiali che agiscono come uno scudo contro l’aria e l’umidità, garantendo così la prolungata conservazione delle caratteristiche uniche di questo prezioso ingrediente.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!