Scomposta di ananas allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 6 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 ananas maturo
  • 60 g di albume pastorizzato
  • 3 albumi d’uovo
  • 25 g di salvia ananas
  • 4 g di agar agar
  • 6 g di farina di mandorla grezza

La cucina destrutturata è una tendenza culinaria in voga già da molti anni. Questo termine apparentemente difficile rappresenta in realtà un modo originale per rivisitare un piatto tradizionale, utilizzando gli stessi ingredienti della ricetta iniziale, ma con una disposizione diversa. In sintesi: stessi ingredienti, ma con una struttura diversa, ovvero con la tendenza a separare gli ingredienti che nella ricetta originale vengono invece uniti/mescolati tra loro, lavorandoli diversamente.

Le ricette scomposte (o destrutturate) consentono di giocare con le forme, i colori e le consistenze, con un risultato estetico finale spesso molto suggestivo. Questa tecnica culinaria è nata a partire dagli anni ’90, quando alcuni chef di avanguardia hanno iniziato a sperimentare con la destrutturazione delle ricette classiche, cercando di sorprendere i commensali e di stimolarne i sensi. Alcuni dei piatti italiani scomposti più famosi – per citarne alcuni – sono il tiramisù, la caprese, la carbonara e la torta di mele, ma le possibilità sono pressoché infinite.

Le ricette scomposte non sono solo sono una tendenza gastronomica, ma offrono anche molti vantaggi. Innanzitutto, consentono di valorizzare gli ingredienti di un piatto tradizionale, esaltandone i sapori e le proprietà. Inoltre, permettono di personalizzare la preparazione e la presentazione del piatto. Infine, stimolano la creatività e la fantasia in cucina, trasformando il momento del pasto in un’esperienza multisensoriale divertente e originale. E ora divertitevi con questa scomposta di ananas allo Zafferano 3 Cuochi!

PREPARAZIONE

  1. Per i cubetti di ananas: pulite l’ananas dalla scorza e dalle foglie, ricavate una fetta dello spessore di un centimetro e mezzo e tagliate a cubetti, circa 8 pezzi. Mettete i cubetti di ananas in una ciotola, aggiungete una bustina di zafferano con due cucchiai di acqua tiepida e mescolate. Lasciate riposare per almeno 10 minuti, fino a completo assorbimento dello zafferano. In seguito, ponete al fuoco una padella antiaderente e scaldate fino a percepire a distanza il calore con la mano. Scottate velocemente i cubetti di ananas da tutti i lati.
  2. Per il sorbetto: Centrifugate il restante ananas e tenete da parte 200 ml di succo. Aggiungete ai 200 ml di succo la salvia, ananas tritato e la parte verde del lime grattugiata. Lasciate riposare per 10 minuti e filtrate. Una volta trascorso il tempo di riposo, aggiungete la farina di mandorle, l’albume d’uovo pastorizzato e frustate con un frullino elettrico per 2 minuti. Versate il tutto in una ciotola e riponete il composto in congelatore, girando con una spatola ogni 10 minuti, fino a completo rassodamento.
  3. Per l’ananas morbido: versate in un pentolino 400 g di succo d’ananas, aggiungete l’agar agar e portate alla temperatura di 90°C. Qualora non si disponesse di una sonda termometrica, togliete dal fuoco non appena nei bordi del pentolino si comincia a intravedere il composto in ebollizione. Lasciate riposare per 2 minuti e aggiungete 4 bustine di zafferano. Miscelate il tutto con una frusta e versate negli stampini. Riponete in frigorifero fino a completo rassodamento.
  4. Per il succo d’ananas: aggiungete una bustina di zafferano al succo d’ananas rimasto e lasciate riposare per almeno 10 minuti. Componete il piatto con l’ananas morbido, i cubetti di ananas, il sorbetto e un bicchierino di succo d’ananas allo zafferano.

3 Cuochi Consiglia

Quali sono i vini dolci più adatti ai dessert? Per le torte a base di frutta fresca o secca, come le crostate o le torte di mele, potrete stappare dei vini dolci o amabili, come il Moscato d’Asti, il Brachetto d’Acqui, il Malvasia di Lipari o il Passito di Pantelleria. Per i dessert al cucchiaio, come la crème brûlée, la panna cotta o i budini, si possono preferire dei vini bianchi passiti o fortificati, come il Sauternes, il Tokaji, lo Sherry o il Vin Santo. Infine, per i gelati e i sorbetti, come quelli alla frutta o alla crema, andranno bene dei vini bianchi frizzanti o spumanti, come l’Asti Spumante, lo Champagne Demi-Sec, il Moscato Spumante o il Lambrusco Dolce.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Quando prepari dei dolci se aggiungi lo zafferano puoi ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Perché? Lo zafferano è un esaltatore dei sapori, questo consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza! Ma soprattutto: Meno zucchero = Più benessere!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!