La cucina destrutturata è una tendenza culinaria in voga già da molti anni. Questo termine apparentemente difficile rappresenta in realtà un modo originale per rivisitare un piatto tradizionale, utilizzando gli stessi ingredienti della ricetta iniziale, ma con una disposizione diversa. In sintesi: stessi ingredienti, ma con una struttura diversa, ovvero con la tendenza a separare gli ingredienti che nella ricetta originale vengono invece uniti/mescolati tra loro, lavorandoli diversamente.
Le ricette scomposte (o destrutturate) consentono di giocare con le forme, i colori e le consistenze, con un risultato estetico finale spesso molto suggestivo. Questa tecnica culinaria è nata a partire dagli anni ’90, quando alcuni chef di avanguardia hanno iniziato a sperimentare con la destrutturazione delle ricette classiche, cercando di sorprendere i commensali e di stimolarne i sensi. Alcuni dei piatti italiani scomposti più famosi – per citarne alcuni – sono il tiramisù, la caprese, la carbonara e la torta di mele, ma le possibilità sono pressoché infinite.
Le ricette scomposte non sono solo sono una tendenza gastronomica, ma offrono anche molti vantaggi. Innanzitutto, consentono di valorizzare gli ingredienti di un piatto tradizionale, esaltandone i sapori e le proprietà. Inoltre, permettono di personalizzare la preparazione e la presentazione del piatto. Infine, stimolano la creatività e la fantasia in cucina, trasformando il momento del pasto in un’esperienza multisensoriale divertente e originale. E ora divertitevi con questa scomposta di ananas allo Zafferano 3 Cuochi!