Sedani lisci ai gamberi

sedani-lisci-ai-gamberi.jpg

INGREDIENTI

  • 320 g di sedani
  • 200 g di fumetto di pesce
  • 20 code di gambero sgusciate
  • 100 ml di panna liquida
  • 50 ml di vino bianco secco
  • 1 cipolla
  • dragoncello
  • 1 bustina di zafferano
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

I sedani rappresentano una varietà di pasta che richiama la forma dei maccheroni, ma con una caratteristica distintiva: la loro inconfondibile curvatura a gomito. Questa singolare piega li differenzia dai comuni tubi di pasta e li rende unici nel loro genere. La storia dietro il nome dei sedanini è altrettanto affascinante. Originariamente noti come “zanne di elefante” a causa della loro forma curva, essi cambiarono nome quando il commercio dell’avorio venne proibito. Da quel momento hanno cambiato nome in “sedani” in virtù della loro somiglianza con il gambo del sedano, un ortaggio conosciuto per la sua forma sinuosa.

Questi sedani, originari di Napoli, hanno subito alcune trasformazioni nel corso del tempo, specialmente quando si sono diffusi nel Nord Italia. Qui, la pasta ha subito modifiche nella dimensione e nel calibro, dando origine ai sedanini, una versione in miniatura dei sedani. Le righe presenti sulla superficie dei sedanini hanno reso questa pasta ancora più interessante, poiché hanno la capacità di catturare e valorizzare qualsiasi tipo di condimento, facendo emergere appieno il suo sapore.

In breve, i sedanini sono molto più di semplici tubi di pasta curvati. Sono un’opera d’arte gastronomica che unisce storia e sapore, offrendo un’esperienza culinaria straordinaria. Che siano serviti con un sugo ricco di carne, un pesto fresco o una salsa leggera a base di frutti di mare, i sedanini sono in grado di esaltare qualsiasi condimento, regalando un piacere unico a ogni boccone.

Questo formato è ideale quindi per realizzare i sedani lisci ai gamberi, un piatto semplice e delizioso che regala grande entusiasmo a tavola.
Che cosa rende questa ricetta così speciale? Innanzitutto, i gamberi, con la loro dolcezza naturale e il sapore delicato, si sposano perfettamente con la pasta liscia e robusta dei sedani. Questa combinazione crea una sinergia di sapori che vi farà desiderare di preparare questo piatto ancora e ancora.

Non è solo il gusto che fa di questa ricetta un trionfo culinario; è anche la semplicità con cui può essere realizzata. Anche se potrebbe sembrare un piatto sofisticato, è alla portata di chiunque, dal cuoco esperto al principiante in cucina.

 

PREPARAZIONE

  1. Mettete sul fuoco l’acqua per la pasta e salatela.
  2. Rosolate le code di gambero, con un filo di olio, sale e pepe.
  3. In una larga padella, soffriggete in poco olio la cipolla tritata.
  4. Sfumate il soffritto con il vino, unite una bustina di zafferano, il fumetto, la panna e fate bollire lentamente per 6 minuti, quindi filtrate il sugo.
  5. Riversatelo nella padella, portatelo a bollore, unitevi la pasta al dente, le code di gambero rosolate e saltate velocemente il tutto per fare insaporire la pasta.
  6. Completate con una macinata di pepe, dragoncello fresco e servite.

3 Cuochi Consiglia

I sedani lisci ai gamberi sono un piatto delizioso e molto semplice da realizzare. Per ottenere una pietanza gustosa, suggeriamo si acquistare gamberi freschi o surgelati di alta qualità. I gamberi dovrebbero essere puliti e privi di guscio o testa per semplificare il consumo.
La cottura dei gamberi è di grande importanza e può in realtà essere effettuata in vari modi. Potete cuocere i gamberi in vari modi, come grigliarli, saltarli in padella o cuocerli al vapore. Scegliete il metodo che preferisci e cuocili solo fino a quando diventano opachi e rosa, evitando di scuocerli per non renderli gommosi.

Disponete la pasta su un piatto da portata in maniera curata in modo che siano conditi alla perfezione. Potete anche aggiungere delle guarnizioni interessanti come fette di arancia, foglie di basilico fresco, fette di limone o pepe nero macinato per una presentazione più accattivante.

 

sedani-lisci-ai-gamberi.jpg

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è un prodotto puro, naturale e attentamente selezionato come si legge già sulle prime bustine degli anni ’30 dove compare la scritta: garantito puro.
Questa spezia viene selezionata tra le migliori partite di zafferano e dunque non stupisce come la marca in questione offra da tre generazioni un prodotto di alta qualità.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!