Sedanini gialli alla contadina

sedanini-gialli-alla-contadina.jpg

INGREDIENTI

  • 320 g di sedanini
  • 100 g di salsiccia
  • 2 cucchiai di gherigli di noce
  • 1 cucchiaio di cipolla tritata
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 cucchiaio di vino bianco
  • 3 cucchiai di panna
  • 1 rametto di rosmarino
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

I sedanini rappresentano un tipo di pasta che, in molti aspetti, assomiglia ai maccheroni. Questa pasta è disponibile in due varianti, una liscia e una rigata, ma ciò che la rende veramente unica è la sua caratteristica forma curva. Inizialmente, venivano denominati “zanne di elefante” a causa della loro inconfondibile forma a gomito. Tuttavia, con l’introduzione di leggi che proibivano il commercio dell’avorio, il nome di questa pasta è stato mutato in “sedano,” in parte a causa della sua somiglianza nella forma con il vegetale omonimo.

La caratteristica distintiva dei sedanini sono le sottili scanalature superficiali, che permettono loro di catturare e amplificare il sapore di qualsiasi condimento con cui vengono abbinati, facendoli diventare una scelta ideale per un’ampia varietà di preparazioni culinarie.

Anche se questo formato di pasta si presta alla perfezione alla realizzazione di diverse ricette, una da replicare il prima possibile sono i sedanini gialli alla contadina. Nel cuore di questa ricetta giace l’essenza della cucina contadina, basata su semplicità e genuinità. Gli ingredienti sono rustici e ricchi di sapore, perfetti per cucinare un piatto di pasta che richiama davvero altri tempi.

PREPARAZIONE

  1. Spellate la salsiccia, sbriciolatela e fatela rosolare in padella con un filo di olio, la cipolla e il rosmarino.
  2. Aggiungete il vino sulla salsiccia e proseguite la cottura per qualche minuto.
  3. Eliminate il rosmarino, unite la panna, lo zafferano, regolate di sale, pepate e amalgamate bene il tutto.
  4. Cuocete ancora per 10 minuti.
  5. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente, trasferitela nella padella con il sugo e mescolatela al condimento lasciandola su fuoco vivo per qualche minuto.
  6. Togliete dal fuoco, aggiungete le noci tritate, un cucchiaino di aghi di rosmarino tagliati fini e servite.

3 Cuochi Consiglia

Conservare correttamente i sedanini gialli alla contadina è possibile se si seguono alcuni passaggi. Assicuratevi prima di tutto che siano completamente freddi prima di trasferirli all’interno di un contenitore ermetico. Potete utilizzare sia un contenitore di vetro che uno di plastica, l’importante è che questo sia abbastanza grande da contenere la pasta senza comprimerla.

Se volete conservare i sedanini per un periodo più lungo, considerate la possibilità di congelarli. Congelate porzioni individuali in sacchetti per il congelatore o contenitori sigillati. Assicuratevi di rimuovere l’aria dai sacchetti per evitare il deterioramento della qualità.

Conservate i contenitori in frigorifero per un periodo di 3-4 giorni. Se avete bisogno di conservarli per un periodo più lungo, trasferitili nel congelatore, dove possono essere conservati per 2-3 mesi o anche più a lungo.

sedanini-gialli-alla-contadina.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Ogni singola bustina del pregiato Zafferano 3 Cuochi è oggetto di una meticolosa preparazione e sigillatura, un processo eseguito con la massima cura e utilizzando materiali di elevata qualità. Questo approccio mira a garantire una conservazione a lungo termine delle straordinarie proprietà del nostro zafferano, preservando la sua autenticità e potenza.

Per assicurarti di ottenere il massimo da ogni cucina con il nostro zafferano, ti consigliamo di seguire le seguenti raccomandazioni. Innanzitutto, è essenziale che tu mantenga il tuo prezioso zafferano in un ambiente fresco e asciutto. Questo assicurerà che le delicate sfumature di sapore e il suo caratteristico colore rimangano intatti.

Tuttavia, se desideri una protezione ancora più efficace, un passo extra che può preservare al meglio le qualità del nostro zafferano è il trasferimento in un barattolo ermetico. Questo contenitore ermetico riduce al minimo l’esposizione all’umidità e all’aria, mantenendo il tuo zafferano nelle migliori condizioni possibili fino a quando sei pronto a utilizzarlo per creare i tuoi piatti deliziosi.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!