I sedanini rappresentano un tipo di pasta che, in molti aspetti, assomiglia ai maccheroni. Questa pasta è disponibile in due varianti, una liscia e una rigata, ma ciò che la rende veramente unica è la sua caratteristica forma curva. Inizialmente, venivano denominati “zanne di elefante” a causa della loro inconfondibile forma a gomito. Tuttavia, con l’introduzione di leggi che proibivano il commercio dell’avorio, il nome di questa pasta è stato mutato in “sedano,” in parte a causa della sua somiglianza nella forma con il vegetale omonimo.
La caratteristica distintiva dei sedanini sono le sottili scanalature superficiali, che permettono loro di catturare e amplificare il sapore di qualsiasi condimento con cui vengono abbinati, facendoli diventare una scelta ideale per un’ampia varietà di preparazioni culinarie.
Anche se questo formato di pasta si presta alla perfezione alla realizzazione di diverse ricette, una da replicare il prima possibile sono i sedanini gialli alla contadina. Nel cuore di questa ricetta giace l’essenza della cucina contadina, basata su semplicità e genuinità. Gli ingredienti sono rustici e ricchi di sapore, perfetti per cucinare un piatto di pasta che richiama davvero altri tempi.