Lo yogurt greco si differenzia dallo yogurt tradizionale per il suo aspetto più compatto e meno liquido, il sapore più intenso e una consistenza più densa e cremosa, dovuta alla rimozione del siero di latte attraverso il processo di colatura. Queste caratteristiche lo rendono ideale per la preparazione di ricette salate e dolci, nelle quali può sostituire ingredienti come la panna, la maionese o il formaggio spalmabile, apportando meno grassi e calorie e più proteine e calcio.
Questo prodotto sta dunque diventando un ingrediente sempre più popolare per preparare salse, creme e dolci, in modo da rendere queste preparazioni più fresche e leggere. Utilizzare lo yogurt greco per le proprie ricette – tra cui i semifreddi, come nella ricetta che stiamo per proporvi – offre diversi vantaggi. Come già detto, lo yogurt greco ha una consistenza più densa e cremosa rispetto allo yogurt normale. Questo lo rende ideale per dare al semifreddo una struttura morbida e vellutata, senza quindi dover aggiungere panna o altri grassi.
Lo yogurt greco, inoltre, ha un sapore più intenso e acidulo rispetto allo yogurt normale, in grado di bilanciare la dolcezza del semifreddo, rendendolo più fresco e delicato al palato. In aggiunta, questo ingrediente si sposa bene non solo con Zafferano 3 Cuochi, ma anche con altri aromi come vaniglia, limone, miele, menta e cannella, che possono arricchire – di volta in volta – il gusto del dessert.
Lo yogurt greco, infine, rappresenta un’alternativa più salutare e saziante per preparare un semifreddo. Chi soffre di intolleranze alimentari, infine, potrà usare in questa ricetta le fette biscottate senza glutine o lo yogurt greco senza lattosio.