Sformatini di spinaci allo Zafferano 3 Cuochi

Sformatini di spinaci allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 250 g di spinaci surgelati
  • 125 g di ricotta vaccina fresca
  • 100 g di mascarpone
  • 1 uovo
  • 50 g di grana padano grattugiato
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 porro (solo la parte verde)
  • 1 rametto di maggiorana
  • 1 rametto di timo
  • q.b. burro e noce moscata
  • q.b. olio evo
  • sale e pepe

Ravioli con ripieno di ricotta e spinaci, cannelloni farciti con ricotta e spinaci, torte salate e sformatini a base di ricotta e spinaci. Ricotta + spinaci è uno degli abbinamenti più amati e versatili della cucina italiana. Perché questi due ingredienti stanno così bene insieme? La storia di ricotta e spinaci si perde nella notte dei tempi. Si tratta infatti di due ingredienti molto antichi, che facevano parte dell’alimentazione dei popoli del Mediterraneo fin dall’anno 1000. Questa combinazione culinaria, poi, è nata probabilmente per motivi pratici ed economici, come spesso accade.

Si tratta, infatti, di due ingredienti facilmente reperibili, economici e versatili. Inoltre, ricotta e spinaci hanno proprietà nutrizionali complementari: la ricotta è fonte di proteine, calcio e fosforo, mentre gli spinaci sono ricchi di vitamine, ferro e antiossidanti. Insieme, formano un piatto equilibrato e salutare. Preparare un piatto a base di questi due ingredienti, dunque, è sempre una scelta vincente. Potrete servire questi sformatini soffici e prelibati, impreziositi dall’aroma e dal giallo intenso di Zafferano 3 Cuochi, in diversi momenti della giornata: come antipasto, come secondo vegetariano, per una sostanziosa merenda salata o per il brunch della domenica.

PREPARAZIONE

  1. Rosolate il porro affettato sottile con un filo d’olio e 3 cucchiai di acqua per 4-5 minuti finché sarà morbido.
  2. Unite gli spinaci, salate e cuocete col coperchio per pochi minuti poi togliete il coperchio e continuate a cuocere, mescolando costantemente fino a fine cottura.
  3. Lasciate raffreddare, strizzate bene e tritate grossolanamente con un coltello.
  4. In una ciotola mescolate la ricotta e il mascarpone, aggiungete gli spinaci, un tuorlo, le erbe aromatiche precedentemente tritate, il grana, lo zafferano, un po’ di noce moscata, il sale e il pepe.
  5. Amalgamate bene tutti gli ingredienti e incorporate un albume montato a neve.
  6. Imburrate 4 stampini, versatevi il composto e cuocete in forno a 180° per 20 minuti. Servite tiepidi.

3 Cuochi Consiglia

La ricotta vaccina è la più comune e diffusa. Ha un sapore delicato e una consistenza cremosa. È la più adatta per gli sformatini, perché si amalgama bene con gli spinaci e non ne copre il sapore. Inoltre, ha un buon rapporto qualità-prezzo ed è facilmente reperibile.
La ricotta di bufala è simile a quella vaccina, ma ha un sapore più intenso e una consistenza più granulosa. È pregiata e più costosa, conferisce agli sformatini un gusto più deciso e una consistenza più compatta. Se volete provare questa ricotta, consigliamo di scegliere una marca di qualità e di usare meno sale nell’impasto.
La ricotta di capra, infine, ha un sapore forte e caratteristico, che non piace a tutti. Ha una consistenza asciutta, compatta e friabile. È adatta per chi ama i sapori decisi e contrastanti, ma va usata con moderazione negli sformatini, perché potrebbe coprire il gusto degli spinaci e rendere il piatto più secco.
In alternativa, se volete usare questa ricotta, si consiglia di aggiungere un po’ di panna o di latte nell’impasto, per renderlo più morbido e cremoso.
La ricotta stagionata, infine, ha un sapore molto intenso e in alcuni casi piccante. Non si presta per gli sformatini, perché non si scioglie in cottura e non si amalgama con gli spinaci. Se però intendete usarla, consigliamo di grattugiarla e di spolverarla sugli sformatini prima di infornarli, per creare una crosticina croccante e aromatica.

Sformatini di spinaci allo Zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Sul retro di ogni confezione di Zafferano 3 Cuochi trovi tante ricette diverse con cui divertirti in cucina: Classico, Gourmet, Etnico, Vegetariano, Express e Light. Ce n’è per tutti i gusti!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!