Sogliola con pangrattato allo zafferano

Sogliola con pangrattato e zafferano

INGREDIENTI

  • 4 sogliole di circa 200 g cad.
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 dl di olio extra vergine di oliva
  • 1 limone
  • 1 uovo
  • 50 g di pane grattugiato
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 cucchiaio di origano
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • sale e pepe q.b.

La sogliola è un pesce azzurro dalle carni tenere e saporite, amata per la sua versatilità in cucina. La sua delicatezza la rende una tela perfetta per l’espressione culinaria. La preparazione della sogliola con pangrattato allo zafferano prevede prima di tutto la selezione di una sogliola fresca. Per ottenere un piatto davvero gustoso, infatti, è di grande importanza utilizzare esclusivamente ingredienti estremamente freschi che possano elevare il gusto finale della pietanza.

La ricetta che vogliamo condividere con voi è straordinariamente gustosa e saporita grazie all’aggiunta di zafferano nella panatura. Grazie a pochi ingredienti, dunque, si può ottenere una panatura capace di trasformare una semplice sogliola in una prelibatezza gourmet. La sogliola viene delicatamente cosparsa con il pangrattato allo zafferano, creando una copertura croccante e dorata che contrasta magnificamente con la morbidezza del pesce. La cottura avviene in modo leggero che riesce a garantire che il pesce rimanga tenero e succoso.

Il risultato finale è un piatto che incanta tutti i sensi: gli occhi saranno affascinati dai colori vivaci, il naso sarà avvolto dall’aroma dello zafferano e il palato sarà conquistato dalla combinazione di sapori unici.

Questa ricetta merita di essere servita con grande cura. Si può portare a tavola su un letto di verdure fresche o con un contorno di riso al limone, creando un connubio perfetto tra il mare e la terra. Qualche semplice goccia di olio extravergine di oliva, poi, permette di far risaltare ulteriormente il sapore del pesce.

PREPARAZIONE

  1. Lavate, asciugate e tritate finemente il prezzemolo.
  2. In una ciotola mettete il pane grattugiato, l’origano, il prezzemolo tritato, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, una macinata di pepe, lo zafferano sciolto con il succo di limone, l’olio e mescolate bene per amalgamare il tutto.
  3. In un altro recipiente sbattete l’uovo con un pizzico di sale.
  4. Sfilettate le sogliole poi passate i filetti prima nell’uovo sbattuto e poi nel composto di pangrattato.
  5. Friggeteli in una padella con l’olio 5 minuti per parte, facendoli dorare.
  6. Sgocciolateli su carta da cucina.
  7. Servite le sogliole su un piatto da portata; spolverizzate con la scorza grattugiata di limone.

3 Cuochi Consiglia

Cosa fare se dopo aver servito tutti i commensali restano delle sogliole con pangrattato allo zafferano? Una volta che il pesce risulta ormai freddo, suggeriamo di riporlo subito in un contenitore ermetico o avvolta in pellicola trasparente o carta stagnola. Risulta importante assicurarsi che il piatto sia ben coperto per evitare che si essicchi o assorba odori sgradevoli dal frigorifero.

La pietanza si può conservare in frigo per al massimo tre giorni in quanto la sogliola è un pesce delicato. Più il piatto rimane in frigorifero, più perderà sapore e consistenza, dunque è bene fare attenzione.

Il congelamento è sconsigliato dal momento che andrebbe a peggiorare in maniera irreparabile sia la consistenza che il sapore della sogliola. Proprio per questo motivo, suggeriamo di non esagerare nelle porzioni quando si prepara la ricetta dal momento che il pesce andrebbe consumato in breve tempo.

Quando si desiderano consumare gli avanzi, suggeriamo di riscaldarli con cautela per evitare di surriscaldare il pesce e renderlo asciutto. Il modo migliore per riscaldare la sogliola è farlo in forno a bassa temperatura o in una padella antiaderente con un po’ di burro o olio a fuoco medio-basso. Copri il piatto con un coperchio o carta stagnola per trattenere l’umidità durante il processo di cottura. Questo piccolo accorgimento permetterà di ottenere un risultato finale ottimale.

Sogliola con pangrattato e zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Ogni singola bustina di Zafferano 3 Cuochi ha un peso considerevole di ben 0,15 gr, posizionandosi tra le quantità più generose disponibili sul mercato. Questo rende il nostro prodotto un’opzione di eccezionale valore, nonostante il prezzo competitivo di molte altre confezioni che contengono quantità nettamente inferiori.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!