Sorbetto al melone e zafferano

sorbetto melone zafferano

INGREDIENTI

  • 600 g di polpa di melone
  • 30 g di zucchero di canna
  • il succo di 1 limone
  • 400 ml di acqua
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • q.b. menta fresca o cioccolato a scaglie per guarnire

Il sorbetto è un dolce freddo a base di acqua, zucchero e succo di frutta o altri aromi. Si tratta di una preparazione antica, che risale ai tempi dell’antica Persia, quando i mercanti arabi utilizzavano per scopi alimentari la neve conservata nelle caverne, mescolandola con miele e frutta. Il sorbetto era considerato una bevanda rinfrescante e dissetante, ma anche un rimedio contro la febbre ed altre malattie.

Sembra che il termine “sorbetto” sia stato adottato per la prima volta durante il Medioevo: questa parola, infatti, ricordava il suono di chi gusta, succhiando un po’ alla volta, questo tipo di alimento. Si tratterebbe, dunque, di una parola onomatopeica. Nel corso dei secoli, il sorbetto ha subito molte trasformazioni, sia nella composizione che nella presentazione. Nel Rinascimento, ad esempio, sono state aggiunte spezie come la cannella, il pepe e lo zafferano, per rendere questo dolce più profumato e stimolante. In Francia, nel XVII secolo, il sorbetto ha conquistato lo status di specialità della corte reale, servito in eleganti coppe di cristallo o di argento.

In Italia, invece, il sorbetto si è diffuso tra il popolo grazie al lavoro dei sorbettieri ambulanti, che lo vendevano per le strade servito in bicchierini di carta. Oggi il sorbetto è un dessert molto apprezzato, sia per la sua leggerezza che per la sua varietà di gusti. Si può preparare con qualsiasi tipo di frutta, ma anche con verdure, erbe aromatiche, fiori o liquori. Questo dolce si può consumare in qualsiasi momento della giornata, ma è particolarmente indicato dopo aver mangiato piatti ricchi o piccanti, perché aiuta a rinfrescare il palato e a facilitare la digestione.

PREPARAZIONE

  1. Iniziate preparando lo sciroppo: mettete sul fuoco l’acqua e lo zucchero, facendolo sciogliere a fiamma medio-bassa. Poi alzate la fiamma e fate bollire per 2-3 minuti, mescolando costantemente.
  2. Togliete dal fuoco, aggiungete il succo del limone e lo zafferano e amalgamate bene.
  3. Pulite e tagliate a pezzi il melone, frullatelo anche grossolanamente, se preferite, e unitelo allo sciroppo. Mettete il composto ottenuto in freezer per 1 ora e di tanto in tanto mescolatelo.
  4. Servite fresco in coppette trasparenti, decorando con ciuffetti di menta o scaglie di cioccolato.

3 Cuochi Consiglia

Fate attenzione a non confondere il sorbetto con la granita. Il sorbetto è un dessert a base di acqua, zucchero, frutta o altri aromi, ma senza l’aggiunta di ghiaccio tritato. Ha una consistenza liscia e cremosa, grazie all’incorporazione di aria durante la preparazione. Il sorbetto non prevede latte, uova o altri tipi di grassi e proteine, ma può contenere alcolici o liquori per migliorare il sapore e la consistenza.

La granita, invece, è un preparazione a base di ghiaccio tritato, zucchero e frutta o altri aromi. Ha una consistenza più granulosa rispetto al sorbetto, simile a quella della neve. Il sorbetto, infine, può essere servito da solo o accompagnato da biscotti o frutta fresca, mentre la granita può essere servita – soprattutto in Sicilia – con panna montata o brioche morbide.

sorbetto melone zafferano

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Molti liquori con proprietà digestive contengono zafferano, perché lo zafferano grazie ai suoi aromi naturali favorisce la digestione e la riattivazione del metabolismo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!