Il farro è un cereale antico che oggi vive una seconda giovinezza sulle tavole degli italiani. Innanzitutto, ha molte proprietà benefiche per la salute e il benessere. Ad esempio è ricco di fibre, è una buona fonte di proteine vegetali ed è un alimento a basso indice glicemico, quindi non provoca picchi di zucchero nel sangue. Il farro è anche ricco di vitamine del gruppo B ed ha un alto contenuto di minerali.
Sotto l’aspetto gastronomico, il farro è un cereale versatile e gustoso che si presta a tante ricette, dolci e salate. Come non ricordare la zuppa di farro e legumi? Un piatto caldo e nutriente, tipico della tradizione toscana, perfetto per l’inverno. Si prepara facendo cuocere il farro in brodo vegetale con fagioli, lenticchie, ceci o altri legumi a piacere. Si può arricchire con verdure, spezie e aromi vari.
Il farro va benissimo anche d’estate con l’insalata di farro, un piatto unico fresco e leggero. Si prepara lessando il farro in acqua salata e poi condendolo con verdure crude o cotte, formaggi, salumi, frutta secca o altro. Si può aggiungere olio evo, aceto balsamico, limone o salsa di yogurt per dare più sapore. Ci sono poi i cereali a base di farro per la prima colazione, i biscotti preparati con il farro per la merenda e anche la pasta, ottima per realizzare tanti primi piatti appetitosi, come quello che stiamo per proporvi.