Spaghetti di farro al cacio allo Zafferano 3 Cuochi in salsa di peperoni e acciughe

SPAGHETTO-DI-FARRO-AL-CACIO-ALLO-ZAFFERANO-v2.jpg

INGREDIENTI

  • 320 g di spaghetti di farro
  • 500 g di peperoni rossi
  • 80 g di acciughe sott’olio
  • 100 g finocchietto selvatico
  • 250 g pane raffermo
  • una bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • q.b. olio evo
  • q.b. sale e pepe

Il farro è un cereale antico che oggi vive una seconda giovinezza sulle tavole degli italiani. Innanzitutto, ha molte proprietà benefiche per la salute e il benessere. Ad esempio è ricco di fibre, è una buona fonte di proteine vegetali ed è un alimento a basso indice glicemico, quindi non provoca picchi di zucchero nel sangue. Il farro è anche ricco di vitamine del gruppo B ed ha un alto contenuto di minerali.

Sotto l’aspetto gastronomico, il farro è un cereale versatile e gustoso che si presta a tante ricette, dolci e salate. Come non ricordare la zuppa di farro e legumi? Un piatto caldo e nutriente, tipico della tradizione toscana, perfetto per l’inverno. Si prepara facendo cuocere il farro in brodo vegetale con fagioli, lenticchie, ceci o altri legumi a piacere. Si può arricchire con verdure, spezie e aromi vari.

Il farro va benissimo anche d’estate con l’insalata di farro, un piatto unico fresco e leggero. Si prepara lessando il farro in acqua salata e poi condendolo con verdure crude o cotte, formaggi, salumi, frutta secca o altro. Si può aggiungere olio evo, aceto balsamico, limone o salsa di yogurt per dare più sapore. Ci sono poi i cereali a base di farro per la prima colazione, i biscotti preparati con il farro per la merenda e anche la pasta, ottima per realizzare tanti primi piatti appetitosi, come quello che stiamo per proporvi.

PREPARAZIONE

  1. Prendete i peperoni e centrifugateli per ottenere un’acqua di peperone, aggiungete le acciughe e un filo d’olio e tenete da parte per la cottura della pasta.
  2. Prendete il pane, grattugiatene metà e tritate al coltello l’altra metà. In una padella calda versate un filo d’olio e fate tostare il pane insieme allo Zafferano 3 Cuochi, fino ad ottenere una colorazione ambrata; aggiungete poi fuori dal fuoco il finocchietto precedentemente tritato.
  3. Cuocete gli spaghetti in acqua bollente per un terzo di cottura, dopodiché finite la cottura nell’acqua di peperone, così facendo, sfruttando l’amido della pasta, si otterrà a fine cottura una crema di peperoni.
  4. Servite in un piatto fondo gli spaghetti con la salsa di peperoni e finite con una spolverata di pane aromatizzato allo Zafferano 3 Cuochi.

3 Cuochi Consiglia

Siete alla ricerca di un abbinamento vincente per questo piatto? Eccone alcuni. Scegliete un vino bianco secco e fresco, come un Vermentino della Liguria o della Sardegna, un Greco di Tufo della Campania o un Soave del Veneto. Questi vini, infatti, hanno una buona acidità e una nota minerale in grado di contrastare la sapidità delle acciughe ed esaltare il sapore dei peperoni.

Andrà bene anche un vino rosato fruttato e leggero, come un Cerasuolo d’Abruzzo, un Rosato del Salento o un Bardolino Chiaretto.
Questi vini hanno una gradazione alcolica moderata e una delicata nota fruttata che si armonizza con il gusto dolce dei peperoni e la pasta a base di farro.

Se infine preferite un rosso vivace, potrete optare per un Barbera del Piemonte, un Montepulciano d’Abruzzo o un Nero d’Avola della Sicilia. Questi vini hanno una buona struttura e una tannicità equilibrata che reggono il sapore intenso delle acciughe e dei peperoni.

SPAGHETTO-DI-FARRO-AL-CACIO-ALLO-ZAFFERANO-v2.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Come ridurre o sostituire il sale in cucina e rendere i cibi ugualmente saporiti e buoni? Lo zafferano, con il suo sapore aromatico, viene in aiuto grazie al suo effetto di intensificare la sapidità degli alimenti, ma senza essere dannoso per la nostra salute. Più zafferano e meno sale = più sapore e più salute!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!