Spaghetti trafilati allo zafferano con vongole veraci, mascarpone e pistacchi

TUTTOFOOD-spaghetti-zafferano-3cuochi

INGREDIENTI

  • 360 gr spaghetti trafilati al bronzo
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1dl vino bianco secco
  • pepe bianco
  • 80 gr pistacchi sgusciati
  • 500 gr vongole veraci
  • 100 gr mascarpone

La fase di trafilatura rappresenta un passaggio cruciale nella produzione di pasta di alta qualità ed è il prosieguo naturale dopo la creazione dell’impasto, che è l’unione armoniosa degli ingredienti di base.

Nel processo di produzione, sia nelle grandi industrie che nelle piccole botteghe artigiane, l’impasto ottenuto viene successivamente spinto attraverso un’apposita trafila, dalla quale emerge attraverso fori sagomati posti in superficie. Questo è il momento in cui la pasta assume la sua forma definitiva, quella che ritroviamo poi nelle confezioni. Questa forma è determinata da matrici appositamente posizionate sulla superficie della trafila.

Nel caso della trafilatura al bronzo, l’impasto viene fatto passare attraverso uno stampo realizzato in bronzo. Questo processo non solo conferisce alla pasta la forma desiderata, ma anche la lunghezza, grazie a coltelli rotanti che tagliano l’impasto che fuoriesce dai fori. Questo procedimento, anche se oggi può sembrare incredibile, veniva svolto manualmente persino per le produzioni su larga scala. Ancora oggi trova applicazione in alcune case dove si continua a preparare la pasta in modo tradizionale.

La pasta trafilata al bronzo, grazie alla porosità della trafila, riesce ad acquisire una maggiore capacità di catturare e trattenere i sughi e i condimenti. Questo la rende particolarmente gustosa e apprezzata per il suo carattere artigianale e tradizionale.

Gli spaghetti trafilati al bronzo sono quindi perfetti per chi desidera realizzare un primo piatto delizioso e sofisticato. La rugosità della pasta permette di catturare il sugo e quindi ogni boccone risulta essere una sensazione unica.

PREPARAZIONE

  1. Tritate finemente l’aglio e fatelo appassire in padella con un filo d’olio.
  2. Aggiungete le vongole precedentemente spurgate in acqua e sale, poi bagnate con il vino bianco, coprite e lasciate aprire le vongole.
  3. Una volta aperte, sgusciatele lasciandone qualcuna per decorazione.
  4. Aggiungete all’interno dell’acqua delle vongole il mascarpone e una parte di granella di pistacchio.
  5. Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  6. Quando la pasta sarà quasi pronta, aggiungete lo zafferano anche nella salsa, scolate la pasta e saltatela in padella prima di servire.

3 Cuochi Consiglia

Gli spaghetti trafilati allo zafferano con vongole veraci, mascarpone e pistacchi sono un’opportunità perfetta per creare un’esperienza visiva capace di unirsi al gusto del piatto. La scelta del piatto da portata è essenziale: è bene optare per uno abbastanza largo e di colore pastello. Questo permetterà ai colori degli ingredienti di risaltare e di essere al centro dell’attenzione.

Per disporre gli spaghetti, prendete una forchetta da cucina e arrotolate delicatamente una porzione di spaghetti. Posizionate l’arrotolamento di spaghetti al centro del piatto facendo attenzione a mantenere il piatto pulito. Distribuite uniformemente alcune vongole veraci sopra gli spaghetti, assicurandovi che siano ben distribuite in modo equo sul piatto. Questo crea un effetto visivo accattivante e garantisce che ogni morso includa le vongole.

Infine, spargete anche qualche pistacchio tritato sopra al piatto. Questo tocco di verde e la consistenza croccante dei pistacchi aggiungeranno di certo qualcosa di piacevole sia dal punto di vista visivo che da quello gustativo.

TUTTOFOOD-spaghetti-zafferano-3cuochi

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Attraverso i meandri del tempo, lo zafferano ha conquistato un posto d’onore non solo nelle cucine del mondo, ma anche nei rituali di bellezza e benessere di donne illustri del passato. Storiche figure come Cleopatra, insieme ad altre donne di spicco di epoche lontane, hanno segretamente apprezzato lo zafferano come un tesoro nascosto per migliorare la loro bellezza naturale.

Questo prezioso ingrediente era impiegato per adornare la pelle, tingere le guance e le labbra, rafforzare le unghie e persino ravvivare i capelli. Ecco una tradizione di bellezza che ha resistito al trascorrere dei secoli, poiché lo zafferano continua a essere un elemento speciale nella cosmesi naturale, servendo come un efficace alleato anti-invecchiamento e un elisir per una pelle radiante e un’abbronzatura sana, ancor oggi.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!