Spezzatino di vitello con verdure allo zafferano

Spezzatino di vitello con verdure allo zafferano

INGREDIENTI

  • 500 g di polpa di vitello a pezzetti
  • 1 cipolla
  • 1 kg di patate
  • 3 carote
  • 200 g di piselli
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • q.b. olio evo
  • q.b. sale e pepe

Lo spezzatino di vitello è un piatto tipico della cucina italiana, che si prepara con carne di vitello tagliata a pezzi e cotta lentamente in un sugo di pomodoro, verdure, vino, cipolla e aromi. È un piatto saporito e nutriente, che richiede una cottura lunga e delicata per rendere la carne morbida e succosa. Ma come riconoscere uno spezzatino di vitello preparato a regola d’arte?

Ovviamente bisogna scegliere una carne di qualità, magra e tenera, come la spalla, il collo o il girello.
La carne va tagliata a pezzi regolari, di circa 3-4 cm di lato, e fatta rosolare in una padella con olio o burro, fino a che non diventa dorata su tutti i lati. Questo passaggio serve a sigillare i succhi della carne e a conferire sapore. Dopo aver rosolato la carne, si trasferisce in una casseruola capiente e si passa alla cottura vera e propria, aggiungendo gli altri ingredienti (sugo di pomodoro se previsto nella ricetta, verdure, eventualmente vino, cipolla e gli aromi).

Ricordate sempre di lasciar cuocere lo spezzatino a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua o brodo se il sugo si asciuga troppo. La cottura deve essere lenta e costante, per permettere alla carne di ammorbidirsi e al sugo di addensarsi e insaporirsi. Anche la presentazione del piatto ha la sua importanza.

Lo spezzatino di vitello va servito ancora fumante, accompagnato da un contorno di patate lesse o al forno (se non sono già previste nella ricetta iniziale), oppure da una polenta morbida. Si può guarnire con prezzemolo tritato o con una foglia di alloro.

Lo spezzatino di vitello è un piatto ricco e gustoso: si presta bene ad essere preparato in anticipo e riscaldato al momento di servirlo. È anche un secondo di carne che si conserva bene in frigorifero per qualche giorno. Adesso tocca a voi, con questa ricetta ricca e sostanziosa, impreziosita dall’aroma inebriante di Zafferano 3 Cuochi.

PREPARAZIONE

  1. Riducete la cipolla a fette sottili e mettetela a soffriggere dolcemente in un grande tegame con un filo d’olio.
  2. Aggiungete la carne e alzate al massimo il fuoco per farla rosolare bene, infine sfumate con il vino. Unite il prezzemolo tritato. Coprite a filo con acqua calda.
  3. Regolate di sale e pepe e cuocete per 20 minuti.
  4. Sbucciate le patate e tagliatele a pezzettoni, riducete le carote a fette spesse e versate il tutto nel tegame della carne, unite i piselli e tanta acqua calda, quanta ne occorre per ricoprire il tutto. Cucinate ancora per 10 minuti.
  5. Regolate di sale e pepe e versate lo zafferano sciolto in poca acqua calda, continuate a cuocere per circa 10 minuti, bagnando con acqua calda se il sugo si restringe troppo. Quando le verdure saranno cotte, spegnete e servite caldo.

3 Cuochi Consiglia

Un buon bicchiere di vino rosso è quel che ci vuole per gustare al meglio questo piatto. Ad esempio, un Barbera d’Asti: un rosso DOCG piemontese in grado di esaltare la dolcezza della carne e contrastare il sapore dello zafferano con la sua freschezza. Un altro DOCG indicato per questo spezzatino è il Chianti Classico. Grazie al suo sapore asciutto, caldo e armonico, con una buona struttura e una persistenza gustativa, riesce a bilanciare la ricchezza del piatto con la sua eleganza e la sua complessità. Via libera anche ad un Montepulciano d’Abruzzo, che sa valorizzare la morbidezza della carne e delle verdure con la sua rotondità e la sua intensità.

Spezzatino di vitello con verdure allo zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

All’interno della corolla del fiore di zafferano, al termine di un filamento bianco, si trovano 3 stimmi di colore rosso vivo ed è proprio da questi che si ricava la polvere di zafferano, ma solo quella di migliore qualità!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!