Spezzatino di vitello e cipolla allo zafferano

spezzatino-di-vitello-al-sugo-di-cipolla-e-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 1 kg di carne di vitello
  • 1 kg di cipolle
  • 2 foglie di salvia
  • 1/2 bicchiere di olio d'oliva
  • 2 bustine di zafferano
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • sale e pepe q.b.
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 mestoli di brodo
  • Parmigiano Reggiano q.b.

Lo spezzatino, una pietanza tradizionale italiana, è una sorta di cugino dello stufato. Questo piatto prelibato ha origini umili e trae la sua bontà da tagli di carne meno pregiati, come vitello, manzo, agnello o maiale, che vengono prima rosolati in un fragrante mix di burro, olio e talvolta cipolle, per poi essere coccolati in una cottura lenta e umida. Gli ingredienti principali, una volta scelti con cura, si uniscono in una sinfonia di sapori insieme a salse, verdure e aromi aromatici.

In Italia, paese famoso per la sua tradizione culinaria, lo spezzatino è preparato in diverse varianti regionali. Ad esempio, nelle regioni settentrionali, come il Friuli Venezia Giulia, si delizia il palato con uno spezzatino profumato di erbe aromatiche e vino bianco secco. In Toscana, invece, spicca il celebre spezzatino di manzo, arricchito con carote, sedano e cipolle, mentre in Umbria si preferiscono gli spezzatini di montone e capriolo, che donano al piatto un gusto più robusto e selvaggio. Nel cuore della Sardegna, a Nuoro, invece, è tradizione gustare uno spezzatino succulento al cinghiale, il cui sapore deciso conquista i palati avventurosi.

Nelle tavole italiane, lo spezzatino è una vera delizia che conquista il cuore dei commensali. Preparato con amore e passione, si sposa spesso con contorni come le patate e i piselli, creando una combinazione di sapori e consistenze che delizia i sensi. Ogni regione ha la sua interpretazione di questa prelibatezza culinaria. Tutte comunque condividono un elemento fondamentale: l’attenzione al dettaglio e la dedizione alla tradizione gastronomica italiana.

Lo spezzatino di vitello e cipolla allo zafferano che vi proponiamo è davvero delizioso e perfetto per pranzi e cene in famiglia. La base di questo piatto è il vitello, una carne tenera e delicata che diventa irresistibile quando cotta lentamente con amore e cura. L’elemento che lo rende unico è la cipolla, un ingrediente apparentemente semplice ma capace di trasformarsi in un tesoro aromatico quando cucinato in modo adeguato. Lo zafferano aggiunge un tocco di colore e un sapore incredibile al piatto.

PREPARAZIONE

  1. Fate a fette tutte le cipolle, versate un po’ d’olio in un grande tegame.
  2. Accendete il fuoco, versate la cipolla e fatela imbiondire con la salvia e uno spicchio d’aglio.
  3. Quando la cipolla sarà morbida e avrà rilasciato i suoi succhi, alzate la fiamma al massimo e unite la carne tagliata a pezzetti.
  4. Rosolate bene per alcuni minuti; sfumate con il vino.
  5. Versate il brodo, coprite e fate cuocere lentamente.
  6. A cottura quasi ultimata, versate lo zafferano sciolto in pochissimo brodo caldo, mescolate bene e aggiustate di sale e pepe.
  7. Potete servire lo spezzatino con della polenta o delle patate, se volete potete usarne il sugo per condire della pasta.
  8. Completate il piatto con una bella spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.

3 Cuochi Consiglia

Lo spezzatino di vitello e cipolla allo zafferano è una pietanza che ha radici profonde nella tradizione culinaria italiana. Questo piatto delizioso è perfetto se accompagnato con la polenta. La sua consistenza cremosa si sposa perfettamente con la ricchezza dello spezzatino e ne completa i sapori. Un altro accompagnamento tradizionale è il purè di patate. La sua delicatezza fa da contrappeso alla carne e alla cipolla, creando un equilibrio di sapori.

Un semplice pane croccante, come una baguette o una ciabatta, è ideale per “fare la scarpetta” il sugo e gustare appieno i sapori dello spezzatino. Per un abbinamento di sapori ancora più audace, optate per un risotto allo zafferano. Lo zafferano si fonderà perfettamente con il piatto principale. In alternativa, è possibile anche utilizzare il sugo della carne per condire della pasta oppure del riso bianco.

spezzatino-di-vitello-al-sugo-di-cipolla-e-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

I fiori di zafferano si raccolgono nei campi manualmente, uno per uno, senza alcun tipo di meccanizzazione, nelle prime ore del mattino quando il fiore è ancora chiuso. Proprio per questo, è chiaro che lo zafferano sia un prodotto totalmente naturale.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!