Spritz allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 250 ml di prosecco
  • 100 ml di acqua tonica
  • 40 ml di sciroppo al sambuco

Colorato, allegro, frizzante: più di un semplice drink. La sua origine “concettuale” risale all’Ottocento, quando nel Regno lombardo-veneto le truppe dell’Impero austriaco erano solite allungare i vini locali, ritenuti troppo alcolici nella gradazione, con una spruzzata di acqua frizzante. Il nome infatti deriva da spritzen, il verbo tedesco associato a questo gesto.
Negli anni lo spritz è diventato un’istituzione dell’aperitivo made in Italy. La sua ascesa è iniziata negli anni ’70: sorseggiare questo mix riuscito di Aperol, soda e prosecco (senza dimenticare il ghiaccio e le fettine d’arancia) diventa infatti un rituale quotidiano nel Nord Italia per poi conquistare, gradualmente, il resto d’Italia, l’Europa e gli Stati Uniti. La consacrazione definitiva arriva nel 2011, quando l’IBA (International Bartenders Association) lo inserisce nei suoi prestigiosi elenchi, a quasi un secolo dalla sua nascita.

Oggi è senza dubbio il long drink più famoso d’Italia insieme al Negroni, all’Americano e allo “Sbagliato”. Lo spritz è un drink mediamente alcolico: l’ideale per rilassarsi dopo un’intensa giornata di lavoro e dopo lo shopping. Ma non dovete per forza andare al bar per bere uno spritz originale e fatto bene. Anzi, con questa ricetta esclusiva avrete la scusa per invitare gli amici a casa, organizzando un aperitivo sfizioso con tanti finger food da gustare con il vostro drink.

PREPARAZIONE

  1. Versate nei bicchieri il prosecco, l’acqua tonica, lo sciroppo di sambuco e infine lo zafferano disciolto in un po’ di acqua tiepida.
  2. Aggiungete poco ghiaccio e servite.

3 Cuochi Consiglia

Se amate sperimentare, sappiate che esistono diverse versioni regionali dello Spritz. Innanzitutto c’è lo spritz veneziano (la cui nascita è contesa tra Venezia e Padova), da alcuni considerato quello originale. In questo caso l’ingrediente principale non è l’Aperol bensì il Bitter Select, un prodotto di culto locale.
Anche per il vino da usare come base ci sono delle differenze regionali. In Friuli Venezia-Giulia, ad esempio, si usa il locale Friulano, in Veneto – come già detto – il Prosecco e in alcune aree della Lombardia il Franciacorta Brut. Insomma, “regione che vai, spritz che trovi”. In alcune parti del Veneto, poi, lo spritz viene servito non con la classica fettina d’arancia, bensì con un’oliva.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Molti liquori con proprietà digestive contengono zafferano perché lo zafferano, grazie ai suoi aromi naturali, favorisce la digestione e la riattivazione del metabolismo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!