Tagliatelle alla ricotta, carciofi e zafferano

tagliatelle-alla-ricotta-carciofi-e-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 400 g di tagliatelle
  • olio di oliva
  • 5 carciofi spinosi
  • uno spicchio d'aglio
  • 2 bustine di zafferano
  • 300 g di ricotta
  • Parmigiano Reggiano grattugiato
  • sale e pepe q.b.

Le tagliatelle, una variazione delle classiche pasta all’uovo, sono lunghe strisce di pasta fresca che catturano i saporiti condimenti in ogni morso. Queste spesso vengono condite con il classico ragù, ma si possono gustare anche condite in tanti altri modi differenti. Non a caso, abbiamo deciso di condividere con voi la ricetta delle tagliatelle alla ricotta, carciofi e zafferano.

La ricotta, un formaggio fresco e cremoso, è un ingrediente versatile che si presta bene a molte ricette italiane. I carciofi, con il loro sapore leggermente amaro e la consistenza tenera, aggiungono un elemento unico a questo piatto. Infine, lo zafferano, con il suo colore dorato e il sapore delicato ma distintivo, conferisce alle tagliatelle un tocco di lusso. Questi tre ingredienti consentono di ottenere un piatto dal gusto e dal profumo unico.

Questo piatto incarna il concetto di “cucina comfort”, offrendo un abbraccio caldo e delizioso a chiunque lo gusti. È perfetto per una cena speciale o per un momento di coccola culinaria personale, e sicuramente lascerà un’impressione duratura sul tuo palato.

PREPARAZIONE

  1. In una padella con l’olio fate rosolare l’aglio e i carciofi puliti e tagliati a fettine sottili.
  2. Aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, coprite e continuate fino a raggiungere la cottura dei carciofi.
  3. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata e a parte ammorbidite la ricotta con due o tre  cucchiai di acqua di cottura, dove avrete già fatto stemperare lo zafferano; mescolate fino a quando la ricotta avrà preso tutto il colore dello zafferano.
  4. Scolate la pasta e versatela in padella unendola al sughetto di carciofi e alla ricotta.
  5. Fate saltare per  alcuni minuti, aggiustando sale e pepe, e servite con una grattugiata di Parmigiano Reggiano.

3 Cuochi Consiglia

Una volta cucinate le tagliatelle alla ricotta, carciofi e zafferano, è bene sapere come impiattarle alla perfezione per farle risaltare alla vista di tutti i commensali. Prima di tutto è necessario scegliere il piatto. Suggeriamo di optare per un piatto largo e poco profondo, preferibilmente bianco o di un colore neutro, in modo da mettere in risalto i colori e i dettagli del piatto.

Prendete quindi le tagliatelle e arrotolale delicatamente intorno alla forchetta o alle pinze da cucina per creare una forma a nido o a spirale. Posizionate il nido di tagliatelle al centro del piatto e poi distribuite qualche fetta di carciofo sulle tagliatelle in modo da aggiungere colore e consistenza.

Per un tocco extra di freschezza e colore, potete aggiungere alcune erbe aromatiche fresche, come prezzemolo o basilico, sopra il piatto. Anche una grattugiata di scorza di limone o di formaggio grana padano può aggiungere ulteriore sapore e presentazione. Per un tocco finale da grande chef, potete usare una pipetta o un cucchiaino per creare piccole gocce di salsa intorno al piatto. Questo aggiunge un elemento decorativo e accentua il sapore della salsa.

Il segreto per un piatto perfetto sta nel creare un contrasto visivo interessante utilizzando i colori brillanti della pasta e del condimento oltre che delle guarnizioni. Prima di portare in tavola, non si deve dimenticare di pulire il bordo del piatto per eliminare eventuali schizzi o macchie di salsa.

tagliatelle-alla-ricotta-carciofi-e-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Da ben 1935, una data che evoca l’epoca d’oro delle tradizioni gastronomiche italiane, Zafferano 3 Cuochi ha fatto il suo ingresso nelle cucine delle famiglie di tutta Italia. Questo capitolo nella storia culinaria italiana inizia con l’illustre fondatore, Gianni Mangini, il quale, con una visione lungimirante, concepì l’idea rivoluzionaria di mettere lo zafferano in polvere in bustine comode e accessibili per la prima volta.

Quell’anno segnò una pietra miliare nell’evoluzione della cucina italiana, poiché il successo che seguì fu immediato e travolgente. Le famiglie italiane accolsero calorosamente questo nuovo prodotto, riconoscendo l’opportunità di arricchire le loro ricette con il tocco dorato e aromatico dello zafferano in modo conveniente ed efficiente.

Da allora, la storia di Zafferano 3 Cuochi è stata una testimonianza di costante impegno per preservare le tradizioni culinarie italiane e migliorare la qualità della vita quotidiana attraverso il cibo. Nel corso degli anni, questa azienda ha continuato a incarnare i valori di eccellenza, autenticità e passione che Gianni Mangini ha instillato fin dall’inizio.

Oggi, il marchio Zafferano 3 Cuochi è un punto di riferimento indiscusso nelle cucine di famiglie italiane e chef professionisti. La sua presenza costante nel mondo delle preparazioni culinarie italiane è una testimonianza della sua capacità di adattarsi ai gusti e alle esigenze in evoluzione delle generazioni. L’arte di cucinare con lo zafferano è diventata una tradizione tramandata di generazione in generazione, creando legami unici e momenti di condivisione nella cucina di casa.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!