Tagliatelle speck e zafferano

filetto tonno zucchine zafferano

INGREDIENTI

  • 400 g di tagliatelle
  • 100 g di speck a strisce
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 noce di burro
  • q.b. olio evo
  • q.b. pepe nero

Siete amanti della cucina semplice e veloce, con piatti “collaudati” che amate preparare spesso? Saprete bene che a lungo andare possono subentrare noia ed appiattimento. Prima o poi, dunque, avrete l’impressione di mangiare sempre le stesse cose, di non cambiare mai sapori e consistenze. L’importanza delle spezie consiste proprio in questo. Basta utilizzare sapientemente una pizzico di zafferano, curcuma, cannella, cardamomo o altro per “svoltare” molte ricette, conferendo così profumi, colori e sapori nuovi.

Tra i piatti più popolari che è possibile colorare e profumare con lo zafferano, c’è ovviamente il risotto, non solo quello alla milanese. Un altro primo semplice, veloce ed appetitoso – da impreziosire con il tocco magico di Zafferano 3 Cuochi – è penne con panna e prosciutto: un primo cremoso e goloso che si prepara in un attimo. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, poi scolatela al dente e tenetela da parte. In una padella, fate rosolare il prosciutto tagliato a cubetti con un po’ di burro, poi aggiungete la panna e lo zafferano sciolto in un po’ di acqua di cottura della pasta. Fate cuocere a fuoco basso per qualche minuto, poi unite la pasta e mescolate bene. Servite con una spolverata di parmigiano.

Stesso discorso per la zuppa di lenticchie: un piatto caldo e nutriente, perfetto per le giornate fredde. L’elenco potrebbe continuare con tante altre ricette, ma il messaggio è chiaro: le spezie di qualità possono trasformare un pranzo semplice e veloce in un’esperienza gourmet. È il caso, ad esempio, della ricetta che stiamo per proporvi. Risparmierete tempo ed energie, ma il risultato finale sarà ugualmente appetitoso.

PREPARAZIONE

  1. In una padella capiente, soffriggete lo speck con un filo d’olio per circa 5 minuti, affinché diventi croccante.
  2. Nel frattempo, mettete a bollire una pentola di acqua salata e fatevi cuocere le tagliatelle. 2 minuti prima che la pasta sia al dente, versate parte dell’acqua di cottura nella padella con lo speck e trasferiteci le tagliatelle per terminare la cottura in padella.
  3. Verso la fine, aggiungete lo zafferano stemperato in un cucchiaio di acqua di cottura e la noce di burro per legare gli ingredienti.
  4. Spolverate con pepe nero e servite subito.

3 Cuochi Consiglia

Quando si usa lo speck per preparare un piatto di pasta, è meglio usare quello a cubetti o a strisce? Se scegliete una pasta corta come penne, farfalle o fusilli, è consigliabile usare lo speck a cubetti, in modo da creare un contrasto di consistenza tra la pasta e il salume. Inoltre, i cubetti si distribuiscono meglio tra i pezzi di pasta e si amalgamano bene con il sugo. Se invece si opta per una pasta lunga come spaghetti, tagliatelle o pappardelle, è preferibile usare lo speck a strisce, in modo da avvolgere la pasta e creare un effetto filante. Le strisce sono anche più adatte a condimenti cremosi o a base di formaggio, come la carbonara o la panna e speck.

filetto tonno zucchine zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi è stato premiato dalla rivista Forbes tra le 100 eccellenze italiane, perché definito “una solida certezza in un mondo incerto. Aprire una bustina fa tornare tutti bambini quando la mamma preparava il risotto giallo“.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!