Tartellette allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 2 fette di pane per tramezzini
  • 100 g di robiola
  • 100 g di mascarpone
  • 2 cucchiai di chicchi di melagrana
  • 1 cucchiaio di latte
  • 6 gherigli di noce
  • q.b. olio evo e sale

State organizzando un aperitivo con gli amici e volete stupirli con qualcosa di diverso dalle solite olive, patatine e popcorn? Puntate sulle tartellette – crostatine o cestini salati – e altri pasticcini, sempre salati. Non è necessario essere degli chef stellati per realizzarle. Per le tartellette salate potrete seguire la procedura prevista in questa ricetta o utilizzare la pasta brisée o ancora, in alternativa, la classica pasta sfoglia.
Per chi ha i minuti contati, nessun problema. Via libera alla pasta in rotoli già pronta al supermercato, in modo da velocizzare la preparazione. Imparate a ricavare correttamente i dischetti da sistemare negli stampi. Per le tartellette salate andranno bene anche gli stampini in alluminio utilizzati per gli sformatini. Per quanto riguarda il ripieno, avrete solo l’imbarazzo della scelta tra formaggi, verdure, salumi o pesce. In base al tipo di farcitura, potrete abbinare drink e bevande come vini bianchi, spumanti, birre artigianali, cocktail alcolici o analcolici.

Per un tocco di colore e di sapore in più, andranno bene delle salse o delle creme da spalmare sulle crostatine, come maionese, senape, salsa rosa, all’avocado o il pesto. Per gli altri pasticcini salati, invece, potrete optare per vol-au-vent, crostini, sfogliatine o bignè. Per i condimenti, risultato garantito con marmellate salate o altre confetture a base di frutta, verdura e spezie, preparazioni in grado di creare un contrasto dolce-salato molto interessante.

PREPARAZIONE

  1. Assottigliate le fette di pane con un matterello, spennellatele con 3 cucchiai di olio, ricavate dei dischetti di 7 cm di diametro e trasferiteli in 8 stampini antiaderenti da mini muffin.
  2. Fate aderire il pane al fondo e ai bordi e cuoceteli in forno caldo a 180° per circa 10 minuti, fino a quando il pane diventa dorato e croccante. Levatelo dagli stampini e lasciatelo raffreddare su una gratella.
  3. Scaldate leggermente il latte, unite lo zafferano e mescolate finché si è sciolto. Mescolatelo con la robiola, il mascarpone e una presa di sale e trasferite il composto in una tasca da pasticceria senza bocchetta.
  4. Farcite le tartellette e decoratele con i chicchi di melagrana e i gherigli di noce tritati grossolanamente.

3 Cuochi Consiglia

L’alzatina è un elemento decorativo che serve a creare altezza e movimento nella disposizione dei cibi. Ottima per esaltare i pasticcini salati, che altrimenti rischierebbero di passare inosservati su un piano uniforme. L’alzatina può essere di diversi materiali, come legno, metallo, ceramica o vetro, e di diverse forme: rotonda, quadrata, rettangolare o a più livelli. L’importante è che sia stabile e abbastanza capiente da contenere i pasticcini salati senza sovrapporli.
I vassoi, invece, sono contenitori dove disporre i pasticcini salati in modo ordinato e armonioso. Possono essere coordinati con l’alzatina o in contrasto, in base all’effetto che desiderate ottenere. I vassoi dovranno essere abbastanza grandi da contenere i pasticcini salati senza uno sgradevole effetto ammucchiata, ma non eccessivamente grandi da lasciare troppi spazi vuoti. Per un aperitivo informale, via libera a vassoi in tonalità accese o con stampe e motivi di vario genere (geometrici, tropicali, pop, ecc.).

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Come ridurre o sostituire il sale in cucina e rendere i cibi ugualmente saporiti e buoni? Lo zafferano, con il suo sapore aromatico, viene in aiuto grazie al suo effetto di intensificare la sapidità degli alimenti, ma senza essere dannoso per la nostra salute. Più zafferano e meno sale = più sapore e più salute!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!