Il tiramisù rappresenta un’autentica prelibatezza e un prodotto agroalimentare tradizionale che gode di diffusione su tutto il suolo italiano. Le sue origini sono state oggetto di dibattito, con attribuzioni prevalentemente rivolte alle regioni del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. Questo dolce, caratterizzato da una consistenza soffice, è preparato attraverso un processo che coinvolge l’immersione di savoiardi (o altri biscotti fragili) nel caffè, seguito da una copertura generosa di una crema realizzata con ingredienti quali mascarpone, uova e zucchero. In alcune varianti, la crema può essere arricchita con l’aggiunta di liquore per un tocco di aroma extra.
La ricetta del tiramisù non ha traccia nei libri di cucina antecedenti agli anni sessanta del XX secolo, suggerendo che la sua formulazione attuale sia di origine relativamente recente. Un ulteriore elemento da considerare è la mancanza di riferimenti a questo dessert nelle enciclopedie e nei dizionari degli anni settanta e ottanta. Per esempio, il dizionario della lingua italiana Sabatini Coletti riporta la prima menzione del nome “tiramisù” nell’anno 1980.
Le varianti di questo dolce sono oggi tantissime e ne esistono di quelle davvero originali. Il tiramisù con crema allo zafferano è la perfetta dimostrazione di come si possano creare dei dessert unici grazie a ingredienti straordinari.