Tiramisù con crema allo zafferano

tiramisu-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 250 g di mascarpone
  • 2 uova
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 1 bustina di zafferano
  • caffè (1 caffettiera da 4 persone)
  • 1 scatola di Savoiardi
  • cacao amaro q.b.
  • 1 cucchiaio di latte caldo

Il tiramisù rappresenta un’autentica prelibatezza e un prodotto agroalimentare tradizionale che gode di diffusione su tutto il suolo italiano. Le sue origini sono state oggetto di dibattito, con attribuzioni prevalentemente rivolte alle regioni del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. Questo dolce, caratterizzato da una consistenza soffice, è preparato attraverso un processo che coinvolge l’immersione di savoiardi (o altri biscotti fragili) nel caffè, seguito da una copertura generosa di una crema realizzata con ingredienti quali mascarpone, uova e zucchero. In alcune varianti, la crema può essere arricchita con l’aggiunta di liquore per un tocco di aroma extra.

La ricetta del tiramisù non ha traccia nei libri di cucina antecedenti agli anni sessanta del XX secolo, suggerendo che la sua formulazione attuale sia di origine relativamente recente. Un ulteriore elemento da considerare è la mancanza di riferimenti a questo dessert nelle enciclopedie e nei dizionari degli anni settanta e ottanta. Per esempio, il dizionario della lingua italiana Sabatini Coletti riporta la prima menzione del nome “tiramisù” nell’anno 1980.

Le varianti di questo dolce sono oggi tantissime e ne esistono di quelle davvero originali. Il tiramisù con crema allo zafferano è la perfetta dimostrazione di come si possano creare dei dessert unici grazie a ingredienti straordinari.

PREPARAZIONE

  1. Separate i tuorli dagli albumi e frustate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia e morbida.
  2. Versate lo zafferano in poco latte caldo e unitelo alla crema.
  3. Incorporate il mascarpone montate a neve fermissima gli albumi e uniteli al composto con delicatezza.
  4. Mescolate tutti gli ingredienti con attenzione per ottenere la crema del tiramisù.
  5. Inzuppate velocemente i Savoiardi nel caffè zuccherato già freddo, facendo attenzione a non far ammollare troppo il biscotto.
  6. Coprite il fondo di una pirofila con i biscotti, quindi stendete uno strato di crema poi procedete con un altro strato di Savoriadi e un altro di crema fino ad aver esaurito tutti gli ingredienti.
  7. Spolverate con abbondante cacao in polvere l’ultimo strato di crema e trasferite in frigorifero a raffreddare per almeno 3 ore.

3 Cuochi Consiglia

Per rendere il tiramisù allo zafferano non solo delizioso, ma anche esteticamente accattivante, utilizzate dei bicchieri trasparenti o delle coppette monoporzione per una presentazione elegante. Potete completare ogni bicchiere con una spolverata di zafferano in polvere sulla superficie del tiramisù e aggiungere qualche fiore commestibile per un tocco di colore e freschezza.

tiramisu-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Il colore allegro e luminoso dello zafferano è spesso associato alla gioia e al buon umore, tanto che viene impiegato nella cromoterapia, disciplina che esplora il potere terapeutico dei colori per favorire il benessere emozionale e la felicità.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!