Il “toast” è uno dei panini più amati e diffusi in tutto il mondo, e la sua storia affonda le radici alla fine degli anni ’40. Questo delizioso sandwich prende vita attraverso un processo di tostatura che conferisce alle fette di pane in cassetta una consistenza croccante e irresistibile, per poi essere farcito con prosciutto cotto e formaggio. Ancora oggi, è considerato l’ideale per una merenda o uno spuntino veloce.
Gli storici della gastronomia identificano le origini del toast nella Francia medievale. Il termine “toast,” in realtà, deriverebbe dalla pratica medioevale di posare una fetta di pane tostato sulla superficie di una coppa di vino aromatizzato, segnando così un brindisi speciale. Questa coppa veniva poi passata tra gli invitati, ma la fetta di pane tostato era riservata al festeggiato, l’ultimo a ricevere il bicchiere.
Curiosamente, il termine “toast” è rintracciabile anche negli scritti di autori romani come Apicio, e sembra derivare dal latino “tostum,” che significa abbrustolito o tostato.
Le prime ricette di toast comprendevano ingredienti “nobili,” come il pane bianco e persino carne da cacciagione, ideali per ristorare i nobili al ritorno dalle loro battute di caccia. Tuttavia, il successo del toast non risiedeva solo nelle sue nobili origini, ma anche nella sua semplicità intrinseca, trasformandolo in un cibo “democratico,” accessibile a tutte le tasche. Oggi, la parola “toast” evoca immediatamente l’immagine di un pasto rapido e facile da preparare, lontano dall’essere un piatto prelibato destinato ai nobili.
Ci sono tante variante di questa preparazione e i toast fantasiosi farciti con champignon allo zafferano rappresentano una soluzione perfetta come snack. Questa prelibatezza culinaria è una celebrazione di ingredienti freschi e sorprendenti, uniti per creare un’esplosione di sapore che farà grande piacere al vostro palato.