Torta di mele allo zafferano

torta-di-mele-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • Per la pasta frolla: 300 g di farina
  • 1 uovo
  • 2 tuorli
  • 130 g di zucchero
  • 15 g di burro
  • ½ bustina di vanillina
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito
  • sale q.b.; Per il ripieno: 4 mele
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 confezione di crema pasticcera pronta
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 bustina di zucchero a velo

Esistono numerose testimonianze riguardanti le origini della torta di mele, tra cui un documento scritto dallo chef francese Guillaume Tirel nel XIV secolo, in cui si fa riferimento alla sua ricetta chiamata “tarte aux pommes”, che assomigliava alla ricca apple pie americana ma includeva anche cipolle per conferirle un tocco di dolcezza in più.

Nel corso degli anni, sono state avanzate molte teorie sull’origine di questo dessert. Ogni famoso chef dell’epoca aspirava a essere riconosciuto come l’unico inventore del dolce. Tuttavia, sembra che il dolce sia nato nel Regno Unito e si sia diffuso rapidamente nel New England, negli Stati Uniti.

I coloni iniziarono a preparare torte di mele in piccoli formati, simili a cestini chiusi ripieni. Le mele native erano molto diverse dalle varietà europee, più piccole e più aspre, quindi fu necessario attendere l’introduzione di semi europei per creare torte dal sapore più delizioso.

Nel frattempo, le torte di mele venivano preparate con un ripieno che comprendeva anche carne e altra frutta. Questo non deve stupire in quanto questo tipo di dolce serviva a evitare lo spreco di frutta. Prima dell’avvento del frigorifero e dei metodi moderni di conservazione, la cottura era un modo essenziale per mantenere commestibili verdure e frutta per un periodo più lungo.

Quello che è certo è che la torta di mele ha avuto origine come una soluzione per non sprecare la frutta. In quell’epoca infatti i metodi di conservazione erano limitati. Nel presente le cose sono ovviamente cambiate e sono nate tante varianti differenti di questo storico dolce di cui ogni nonna conserva la propria ricetta.

La torta di mele allo zafferano è solo una delle tante varianti di questo dolce che potete decidere di cucinare. Questa ricetta è molto apprezzata in quanto oltre al profumo della pasta frolla e delle mele vede unirsi anche quello inconfondibile dello zafferano.

PREPARAZIONE

  1. In una ciotola lavorate rapidamente la farina col burro freddo a pezzetti, i tuorli, l’uovo, lo zucchero, la scorza di limone, la vanillina, il sale, il lievito e formate una palla.
  2. Riscaldate il forno a 180°C.
  3. Sbucciate le mele e tagliatele a fette sottili.
  4. Mettetele in un tegame con poca acqua, lo zucchero, lo zafferano e lasciate cuocere per 10 minuti.
  5. In uno stampo imburrato e infarinato, stendete metà della pasta sul fondo e sui lati.
  6. Punteggiate il fondo con una forchetta e infornate per 15 minuti.
  7. Aggiungete alle mele la crema pasticcera e mescolate bene.
  8. Versate il preparato sul fondo della torta e ricoprite con la pasta rimasta.
  9. Mettete nel forno per altri 20 minuti.
  10. Lasciate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo.

3 Cuochi Consiglia

Chiaramente, la torta di mele allo zafferano è ideale per la colazione. È un modo delizioso per iniziare la giornata, soprattutto se si amano i sapori ricchi e speziati. Suggeriamo di accompagnare la torta con una tazza di caffè o latte caldo.

Questo dolce è ottimo da servire anche per merenda, magari insieme al tè pomeridiano. Preparate dunque delle fette sottili e servitele con una tazza di tè nero o tè verde. L’aroma e il sapore dello zafferano aggiungeranno un tocco unico a questo momento di relax.

La torta di mele allo zafferano è un dessert ricco e sofisticato, perfetto perfino per le occasioni speciali come feste di compleanno, anniversari, o cene eleganti. In questi casi, è possibile decorarla con una leggera spolverata di zucchero a velo o abbinarlo a una crema al mascarpone allo zafferano per un tocco di golosità in più.

Infine, è possibile anche servire il dolce in piccole porzioni come dessert per concludere pranzi e cene tra amici.

torta-di-mele-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è perfetto per dare un tocco unico ai dolci e per questo viene sempre più sfruttato quando si preparano i dessert. Essendo uno straordinario esaltatore di sapore, è chiaro che la sua aggiunta permetta di rendere il dolce ancora più gustoso anche senza esagerare con la quantità di zucchero.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!