La torta di mele è uno dei dolci più amati e diffusi nel mondo. Una preparazione semplice ma gustosa: basta un morso per tornare agli anni dell’infanzia. Tra le prime testimonianze scritte, si ricorda quella di Guillaume Tirel, chef francese del Trecento conosciuto anche con lo pseudonimo Taillevent, che menziona la tarte aux pommes, una torta simile alla futura apple pie americana, ma con cipolle appassite nel ripieno.
A partire dal Medioevo, la torta di mele si affermò in tutta Europa, anche grazie alla diffusione delle mele, un frutto economico e facilmente reperibile. Ogni Paese sviluppò la propria versione, aggiungendo gli ingredienti tipici della propria tradizione. Ad esempio, in Francia nacque la tarte tatin, una torta rovesciata con le mele caramellate; in Inghilterra si diffuse l’apple pie, una crostata con le mele cotte in una salsa di zucchero e cannella, poi esportata in America; in Germania si creò lo strudel di mele, una pasta sfoglia ripiena di mele, uvetta e pinoli.
La ricetta moderna della torta di mele prevede una base morbida di pasta lievitata o di pan di spagna, arricchita con le mele tagliate a fette o a cubetti. Questa ricetta è nata nel Novecento, quando si sono diffusi gli stampi da forno e il lievito chimico. La torta di mele moderna è facile da preparare e si presta a molte varianti: si possono aggiungere altri frutti (come pere, albicocche o prugne), spezie (come cannella, zafferano, vaniglia o zenzero), frutta secca (come noci, mandorle o nocciole), gocce di cioccolato o marmellata.
Si può anche ricoprire la torta con della glassa aromatizzata (al limone o al cioccolato), o spolverarla con zucchero a velo. Con questa ricetta, il profumo inconfondibile della torta di mele si arricchisce del gusto classico e dell’inconfondibile giallo di Zafferano 3 Cuochi: successo assicurato!