Torta di mele allo Zafferano 3 Cuochi

Torta di mele allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 3 mele
  • 200 g di farina 00
  • 50 g di olio di semi
  • 150 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 2 bustine di Zafferano 3 Cuochi
  • 200 g di yogurt
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bicchierino di rum (facoltativo)
  • 2 cucchiai di zucchero di canna

La torta di mele è uno dei dolci più amati e diffusi nel mondo. Una preparazione semplice ma gustosa: basta un morso per tornare agli anni dell’infanzia. Tra le prime testimonianze scritte, si ricorda quella di Guillaume Tirel, chef francese del Trecento conosciuto anche con lo pseudonimo Taillevent, che menziona la tarte aux pommes, una torta simile alla futura apple pie americana, ma con cipolle appassite nel ripieno.

A partire dal Medioevo, la torta di mele si affermò in tutta Europa, anche grazie alla diffusione delle mele, un frutto economico e facilmente reperibile. Ogni Paese sviluppò la propria versione, aggiungendo gli ingredienti tipici della propria tradizione. Ad esempio, in Francia nacque la tarte tatin, una torta rovesciata con le mele caramellate; in Inghilterra si diffuse l’apple pie, una crostata con le mele cotte in una salsa di zucchero e cannella, poi esportata in America; in Germania si creò lo strudel di mele, una pasta sfoglia ripiena di mele, uvetta e pinoli.

La ricetta moderna della torta di mele prevede una base morbida di pasta lievitata o di pan di spagna, arricchita con le mele tagliate a fette o a cubetti. Questa ricetta è nata nel Novecento, quando si sono diffusi gli stampi da forno e il lievito chimico. La torta di mele moderna è facile da preparare e si presta a molte varianti: si possono aggiungere altri frutti (come pere, albicocche o prugne), spezie (come cannella, zafferano, vaniglia o zenzero), frutta secca (come noci, mandorle o nocciole), gocce di cioccolato o marmellata.

Si può anche ricoprire la torta con della glassa aromatizzata (al limone o al cioccolato), o spolverarla con zucchero a velo. Con questa ricetta, il profumo inconfondibile della torta di mele si arricchisce del gusto classico e dell’inconfondibile giallo di Zafferano 3 Cuochi: successo assicurato!

PREPARAZIONE

  1. Amalgamate le uova, l’olio, lo yogurt, lo zafferano e il rum e versate questo composto, poco alla volta, in una ciotola dove avrete precedentemente unito la farina, lo zucchero e il lievito in polvere.
  2. Lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  3. Versate in una teglia foderata di carta forno e distribuite sulla superficie le mele tagliate a fettine sottili una vicina all’altra, sovrapponendole appena e senza affondarle, per formare una spirale.
  4. Cospargete la superficie di zucchero di canna e cuocete in forno caldo a 170° per circa un’ora.

3 Cuochi Consiglia

Per preparare una buona torta di mele bisogna seguire alcuni accorgimenti. Innanzitutto, scegliere le mele giuste, come quelle acidule e compatte, ad esempio le Granny Smith o le renette. Le mele troppo dolci o farinose tendono a sciogliersi durante la cottura e a rendere la torta troppo umida. Ricordate poi di sbucciare e tagliare le mele al momento: per evitare che le mele si anneriscano a contatto con l’aria, è meglio tagliarle solo poco prima di usarle.
Se invece si desidera preparare la torta in anticipo, si possono conservare le mele tagliate in una ciotola con dell’acqua fredda e del succo di limone, che ne preservano il colore e il sapore.

Infine, non esagerate con il lievito: per ottenere una torta morbida ma non troppo gonfia, è bene usare la giusta quantità di lievito, che dipende dalla quantità di farina. In genere, si utilizza un cucchiaino di lievito ogni 100 grammi di farina.

Torta di mele allo Zafferano 3 Cuochi

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi non aggiunge Kcal ai tuoi piatti! Una bustina da 0,15 g apporta solo 0,4 Kcal e 0,0087 g di grassi: puoi quindi gustare un piatto allo zafferano aggiungendo solo gusto a zero Kcal!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano ha un’unica fioritura autunnale. I bulbi dello zafferano vengono trapiantati in primavera e il raccolto avviene, a seconda del clima, tra ottobre e novembre di ogni anno.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!