Torta salata ricotta, mozzarella e prosciutto

torta-salata-ricotta-mozzarella-e-prosciutto.jpg

INGREDIENTI

  • 1 rotolo di pasta sfoglia fresca
  • 250 g di ricotta
  • 200 g di prosciutto cotto a dadini
  • 200 g di mozzarella
  • 3 uova
  • 2 bustine di zafferano
  • 20 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • olio d'oliva
  • sale e pepe q.b.

Le torte salate sono sempre state molto popolari sia come antipasto che come piatto unico durante la cena. Quando si parla di questa preparazione, ci si sta riferendo a una preparazione salata che ha la classica forma tonda (o di rado quadrata) delle torte e che si prepara cucinandola in forno. Di base si prepara usando farina, uovo e burro a cui vengono di volta in volta aggiunti ingredienti in grado di elevarne il sapore.

L’origine delle torte salate è antico, infatti queste sono legati ad antenati culinari del periodo del Medioevo. Proprio in questo periodo storico è nato un preparato a base di pasta che era conosciuto con il nome latino di “pasticium”. Con il trascorrere del tempo, questo ha iniziato a diventare una vera torta andando a riempire la pasta con soprattutto verdure di stagione.

Nel corso degli anni, poi, sono sorte sempre più ricette di torte salate. Ad oggi ci sono tantissime varianti che permettono di soddisfare anche i palati più raffinati. Mescolanze culinarie di varie regioni hanno dunque portato alla nascita di tante ricette differenti che hanno comunque sempre come protagonisti gli ingredienti principali.

Super versatili e ricche di sapore, le torte di sapore possono essere a base di carne, pesce oppure semplicemente verdure. Per quanto riguarda la base, invece si utilizza in genere la pasta sfoglia, la pasta frolla salata oppure la pasta brisé.

Noi abbiamo deciso di fornirvi la ricetta della torta salata ricotta, mozzarella e prosciutto che unisce un gran numero di prodotti deliziosi. A renderla così saporita e perfetta in tante occasioni diverse è la presenza anche dello zafferano che va a donargli tra le altre cose anche un colore super allegro.

PREPARAZIONE

  1. Disponete la sfoglia su una teglia da forno dove avrete steso la carta antiaderente.
  2. Sbattete le uova fresche facendovi sciogliere una bustina di zafferano, aggiungete sale e pepe.
  3. Preparate l’impasto con la ricotta, il prosciutto cotto, il Parmigiano Reggiano, la mozzarella tagliata a  dadini e le uova sbattute, mescolando accuratamente.
  4. Sistemate il composto sulla sfoglia e infornate a 200°C per circa 20 minuti.
  5. Fate raffreddare la torta salata e servite.

3 Cuochi Consiglia

La torta salata ricotta, mozzarella e prosciutto è una preparazione ricca di sapore e di gusto che si può portare in tavola in tante circostanze diverse. Questa ricetta è spesso apprezzata come piatto unico, ma a volte è anche sfruttata quando si organizzano buffet oppure se si desidera un antipasto sostanzioso. Che si tratti di un pranzo veloce in famiglia o di una cena ricercata, la torta salata è sempre la scelta giusta.

In realtà, se avete preparato molta torta salata ricotta, mozzarella e prosciutto, potete anche mangiarla il giorno successivo portandone una belle fetta a lavoro. Si tratta di una soluzione ideale persino per i picnic primaverili oppure per le gite fuori porta: ecco allora che potete tagliarla a fette e, dopo averla chiusa in un contenitore ermetico, portarla con voi al mare o in piscina.

Trattandosi di un piatto buonissimo sia tiepido che freddo, non dovete temere di consumarla in luoghi in cui non c’è modo di riscaldarla.

torta-salata-ricotta-mozzarella-e-prosciutto.jpg

Lo Sapevi Che

Lo Zafferano 3 Cuochi non aggiunge Kcal ai tuoi piatti! Una bustina da 0,15 g apporta solo 0,4 Kcal e 0,0087 g di grassi: puoi quindi gustare un piatto allo zafferano aggiungendo solo gusto a zero Kcal!

Lo Sapevi Che

La torta salata ricotta, mozzarella e prosciutto ha un colore giallo molto acceso grazie alla presenza dello zafferano tra gli ingredienti. Grazie a questa colorazione così allegra, servire ai commensali una bella fetta di questa preparazione consente di certo di portare un sorriso. Il giallo è infatti il colore che per antonomasia viene utilizzato come veicolo di sentimenti quali allegria e gioia.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!