Tortelli giallo allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 500 g di farina
  • 10 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 180 g di zucchero
  • 150 g di burro
  • 1 uovo e 2 tuorli
  • ½ bicchiere di latte
  • 1 limone
  • 200 g di marmellata di amarene

I tortelli dolci sono un piatto tipico di Carnevale. Il termine tortello deriva dal latino tortellus, diminutivo di tortus, dal verbo torcere. Si tratta infatti di una pasta ripiena, dolce o salata, solitamente di forma quadrata, ovale o tonda, che viene chiusa a mezzaluna o a cappello, piegando e torcendo i bordi. I tortelli sono ancora oggi la testimonianza di un tempo passato in cui si usava preparare dolci fritti con ingredienti semplici come farina, uova, zucchero e strutto.

Il ripieno più comune era ed è a base di ricotta, ma si sono poi affermate anche varianti con marmellata, cioccolato, crema pasticcera o frutta secca. Le origini dei tortelli dolci sono incerte. Alcuni li fanno risalire al Medioevo, una sintesi tra l’arte della pasta e quella delle torte. Altri li collegano alla tradizione ebraica, che prevedeva di consumare dolci fritti durante la festa di Purim, che cadeva spesso in coincidenza con il Carnevale cristiano.
Altri ancora li attribuiscono agli antichi romani, che preparavano dei dolci simili chiamati crustula. Quale che sia la loro origine, con questa ricetta riuscirete a portare in tavola una tradizione tutta italiana! Per un grande classico come questo, non può mancare il tocco di Zafferano 3 Cuochi, per avere un dolce diverso dagli altri!

PREPARAZIONE

  1. Setacciate in una ciotola la farina, il lievito e il sale, aggiungete lo zucchero e mescolate.
  2. In una planetaria, o più semplicemente a mano in una ciotola, lavorate gli ingredienti secchi con il burro morbido a pezzetti, finché la consistenza sarà sabbiosa e priva di grumi.
  3. Aggiungete a questo punto l’uovo, la scorza grattugiata del limone (facendo attenzione a non grattare anche la parte bianca, più interna e amara, della scorza) e il latte tiepido, dentro cui avrete precedentemente sciolto lo zafferano.
  4. Impastate gli ingredienti, lavorando energicamente e rapidamente, fino a quando la pasta sarà ben compatta ed elastica. Avvolgetela nella pellicola per alimenti e lasciatela riposare in frigo per almeno un’ora.
  5. Stendete un rettangolo di pasta ad un’altezza di circa 0,5 mm spolverando spesso con della farina il piano per non farla attaccare.
  6. Posizionate delle piccole quantità di marmellata a debita distanza tra loro aiutandovi con un cucchiaino, che, non solo vi aiuterà a dosare meglio la quantità da utilizzare, ma vi permetterà anche di essere più precisi.
  7. Infine, coprite il tutto con un altro rettangolo di pasta frolla della stessa larghezza e altezza.
  8. Tagliate i tortelli della forma che preferite con l’aiuto di uno stampino per biscotti (per un risultato più rustico usate degli stampini con bordi frastagliati), in corrispondenza della marmellata e cuoceteli in forno a 180° per 25 minuti.
  9. Lasciateli raffreddare completamente e decorate a piacere!

3 Cuochi Consiglia

Questa ricetta può essere personalizzata in vari modi, ispirandosi alle diverse tradizioni regionali. In Emilia-Romagna, ad esempio, si utilizzano ricotta e marmellata per il ripieno. In Toscana, invece, ricotta e gocce di cioccolato, mentre in Lombardia si riempiono con la crema pasticcera.

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

Dal 1935 Zafferano 3 Cuochi produce zafferano di altissima qualità, grazie alla profonda conoscenza della materiali prima e della sua lavorazione realizzata con passione, rispetto della tradizione e avanguardia nell’innovazione.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!