I tortelli dolci sono un piatto tipico di Carnevale. Il termine tortello deriva dal latino tortellus, diminutivo di tortus, dal verbo torcere. Si tratta infatti di una pasta ripiena, dolce o salata, solitamente di forma quadrata, ovale o tonda, che viene chiusa a mezzaluna o a cappello, piegando e torcendo i bordi. I tortelli sono ancora oggi la testimonianza di un tempo passato in cui si usava preparare dolci fritti con ingredienti semplici come farina, uova, zucchero e strutto.
Il ripieno più comune era ed è a base di ricotta, ma si sono poi affermate anche varianti con marmellata, cioccolato, crema pasticcera o frutta secca. Le origini dei tortelli dolci sono incerte. Alcuni li fanno risalire al Medioevo, una sintesi tra l’arte della pasta e quella delle torte. Altri li collegano alla tradizione ebraica, che prevedeva di consumare dolci fritti durante la festa di Purim, che cadeva spesso in coincidenza con il Carnevale cristiano.
Altri ancora li attribuiscono agli antichi romani, che preparavano dei dolci simili chiamati crustula. Quale che sia la loro origine, con questa ricetta riuscirete a portare in tavola una tradizione tutta italiana! Per un grande classico come questo, non può mancare il tocco di Zafferano 3 Cuochi, per avere un dolce diverso dagli altri!