I tortiglioni rappresentano un tipo di pasta corta con radici profonde nella ricca tradizione culinaria italiana. Il nome “tortiglione” trae origine dalla caratteristica lavorazione a tornio che conferisce a questa pasta la sua distintiva forma a spirale. Il tortiglione è realizzato utilizzando farina di grano duro e, sebbene la sua origine precisa non sia chiaramente definita in una regione geografica specifica, si presume che possa aver avuto origine in Campania. A volte, i tortiglioni possono essere confusi con i rigatoni, ma si distinguono per la loro forma delicatamente curva e la loro diversa origine.
Questa pasta si presta magnificamente a una vasta gamma di condimenti, risultando perfetti per accogliere sughi robusti e ricchi. La forma versatile si adatta sia a condimenti semplici a base di pomodoro che a salse più sofisticate e complesse. La superficie scanalata li rende particolarmente adatti per abbinamenti con condimenti raffinati, come salsiccia e funghi, quattro formaggi, provola e pancetta affumicata, broccoli e salsiccia, pomodorini freschi e ricotta, oppure speck e asparagi o ai carciofi salsiccia e zafferano
In base alle preferenze personali, è possibile preparare salse e condimenti a base di carne, come il ragù oppure salse cremose a base di panna. La forma dei tortiglioni li rende inoltre ideali per la preparazione di deliziose pietanze al forno o gratinate.
I tortiglioni salmone, piselli e zafferano sono dunque una ricetta perfetta per assaporare a pieno questo formato di pasta. Il gusto unico del condimento è infatti in grado di lasciare senza parole tutti i commensali.