Tortiglioni salmone, piselli e zafferano

tortiglioni-slamone-piselli-e-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 350 g di tortiglioni
  • 200 g di salmone affumicato
  • 200 g di piselli in scatola
  • 1 bustina di zafferano
  • 50 ml di panna
  • burro
  • prezzemolo
  • sale e pepe q.b.

I tortiglioni rappresentano un tipo di pasta corta con radici profonde nella ricca tradizione culinaria italiana. Il nome “tortiglione” trae origine dalla caratteristica lavorazione a tornio che conferisce a questa pasta la sua distintiva forma a spirale. Il tortiglione è realizzato utilizzando farina di grano duro e, sebbene la sua origine precisa non sia chiaramente definita in una regione geografica specifica, si presume che possa aver avuto origine in Campania. A volte, i tortiglioni possono essere confusi con i rigatoni, ma si distinguono per la loro forma delicatamente curva e la loro diversa origine.

Questa pasta si presta magnificamente a una vasta gamma di condimenti, risultando perfetti per accogliere sughi robusti e ricchi. La forma versatile si adatta sia a condimenti semplici a base di pomodoro che a salse più sofisticate e complesse. La superficie scanalata li rende particolarmente adatti per abbinamenti con condimenti raffinati, come salsiccia e funghi, quattro formaggi, provola e pancetta affumicata, broccoli e salsiccia, pomodorini freschi e ricotta, oppure speck e asparagi o ai carciofi salsiccia e zafferano

In base alle preferenze personali, è possibile preparare salse e condimenti a base di carne, come il ragù oppure salse cremose a base di panna. La forma dei tortiglioni li rende inoltre ideali per la preparazione di deliziose pietanze al forno o gratinate.

I tortiglioni salmone, piselli e zafferano sono dunque una ricetta perfetta per assaporare a pieno questo formato di pasta. Il gusto unico del condimento è infatti in grado di lasciare senza parole tutti i commensali.

PREPARAZIONE

  1. In una padella fate rosolare i piselli (scolati dalla loro acqua) con il burro per 3-4 minuti.
  2. Aggiungete la  panna, il salmone tagliato a dadini e cuocete per altri 3-4 minuti.
  3. A fine cottura unite una bustina di zafferano, amalgamate bene il tutto e aggiustate di sale e pepe.
  4. Nel frattempo cuocete i tortiglioni al dente e poi versateli nella padella.
  5. Mescolate e servite con una spruzzata di prezzemolo tritato.

3 Cuochi Consiglia

Puoi abbinare questo primo piatto con i seguenti vini. Vino bianco Chardonnay: un vino ben strutturato e leggermente burroso può essere un ottimo abbinamento con la cremosità del salmone e dello zafferano. Vino Sauvignon Blanc: può mettere in risalto il sapore delicato del salmone e dei piselli, creando un equilibrio gustativo piacevole. Vino rosé: un buon rosé leggermente fruttato e asciutto può essere una scelta interessante per questo piatto, in quanto la sua freschezza può contrastare bene la cremosità della salsa di zafferano.

tortiglioni-slamone-piselli-e-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Il tono dorato dello zafferano da sempre simboleggia gioia e positività, ed è per questo motivo impiegato nella cromoterapia, disciplina che analizza il potere terapeutico dei colori per favorire il benessere emotivo e la felicità. Scopri tutti i benefici dello Zafferano 3 Cuochi!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è associato all’idea di bellezza. Fin dall’antichità, donne illustri come Cleopatra lo impiegavano per dar lucentezza alla pelle, tingere guance, labbra, unghie e capelli. Oggi, continua ad essere apprezzato nella cosmesi naturale per i suoi benefici anti-invecchiamento e per il suo ruolo di supporto nell’ottenere un’abbronzatura salutare.

SCOPRI ANCHE...