Tortino cous cous a colori con Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 300 g di cous cous precotto
  • 300 ml di brodo
  • 400 g di gamberetti
  • 2 zucchine
  • 1 carota
  • 1 grappolo di pomodorini ciliegino
  • q.b. brandy
  • timo fresco
  • olio
  • sale e pepe

Il cous cous è un piatto tipico della cucina araba, ma ha conquistato anche il palato degli italiani. Si tratta di una preparazione a base di semola di grano duro, cotta al vapore e condita con verdure, carne, pesce o legumi. Il cous cous ha origini antichissime: si pensa che sia nato in Nord Africa tra il XI-XIII secolo, come cibo dei nomadi berberi. Da lì si è diffuso in tutto il Mediterraneo, arrivando anche in Sicilia, dove è diventato una specialità locale.

Il cous cous ha una storia affascinante, che racconta di viaggi, scambi e contaminazioni culturali. Il suo nome in arabo significa “arrotondare/arrotondato”: si riferisce al gesto di formare le piccole palline di semola con le mani. Il cous cous è un piatto semplice e versatile. Può essere preparato con ingredienti diversi a seconda della stagione, della tradizione e del gusto personale. Può essere servito caldo o freddo, come piatto unico o come contorno. Il cous cous alla marocchina è forse la versione più famosa e diffusa di questo piatto.

Si tratta di un piatto ricco e saporito, che prevede l’uso di carne di agnello o pollo, verdure miste (come zucchine, carote, cipolle, pomodori, ceci), spezie (come curcuma, cumino, paprika, cannella, zafferano) e frutta secca (come mandorle, uvetta, datteri). Il cous cous siciliano è una variante del piatto arabo, adattata ai prodotti locali. Si tratta di un piatto a base di pesce, tipico della zona di Trapani. Il pesce utilizzato può essere misto (come merluzzo, triglia, calamari, gamberi) o singolo (come dentice o orata). Freschezza, colore e profumo caratterizzano anche la ricetta che stiamo per proporvi, che potrete arricchire con le verdure che l’estate vi offre o con legumi a scelta, per renderla ancora più completa!

PREPARAZIONE

  1. Mettete il cous cous in una casseruola, aggiungete il brodo caldo e coprite con un canovaccio di cotone; fate riposare per 10-15 minuti.
  2. Sgranate il cous cous con una forchetta e aggiungete un filo d’olio e lo zafferano precedentemente sciolto in acqua calda. Regolate di sale e pepe.
  3. A parte sgusciate i gamberetti, pulite dalle interiora, sminuzzateli e saltateli in una padella con un filo d’olio sfumando con il brandy.
  4. Nel mentre lavate e riducete a cubetti zucchine e carota e cuocete in una padella con un filo d’olio e un pizzico di sale. Lavate i pomodorini e tagliateli in quarti.
  5. Unite i gamberetti, le verdure e il timo fresco al cous cous. Servite freddo.

3 Cuochi Consiglia

Il cous cous è una specialità che stimola la creatività e la fantasia. Sapevate che esiste anche in versione dolce? È un piatto originale e goloso, si può preparare come dessert o come merenda. È a base – ovviamente – di cous cous, cotto nel latte o in acqua zuccherata e aromatizzato con vaniglia, cannella, cardamomo o zafferano. Il cous cous dolce si può guarnire con frutta fresca (come fragole, kiwi, banane), secca (mandorle, pistacchi) o sciroppata (come ananas, albicocche, ciliegie), marmellata, miele, cioccolato fuso o crema pasticcera. In alcune ricette di cous cous dolce sono previsti anche ingredienti come la zucca. Il cous cous dolce, infine, si può servire tiepido o freddo, in coppette, ciotole (come le bowl che vanno tanto di moda oggi) o in bicchieri.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Il profumo inconfondibile di Zafferano 3 Cuochi è dato dal safranale, sostanza contenuta negli stimmi del fiore, perfettamente bilanciato con il suo sapore delicato e il suo colore intenso.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!