La triglia è un pesce molto apprezzato nella cucina italiana, sia per il suo sapore delicato che per la sua carne magra e ricca di proteine. La triglia si presta a diverse preparazioni, dalle più semplici alle più elaborate, e ha una lunga storia gastronomica che risale all’antichità. Le ricette a base di triglia nella cucina italiana si sono evolute negli anni seguendo le tendenze e le influenze culturali delle diverse regioni. Alcune ricette sono rimaste fedeli alla tradizione, altre si sono arricchite di ingredienti e sapori nuovi.
Tra le ricette più popolari a base di triglia, possiamo ricordare ad esempio la triglia alla livornese: un piatto tipico della Toscana, che prevede la cottura delle triglie in un sugo di pomodoro, aglio, prezzemolo e peperoncino.
Semplice e gustosa è poi la triglia al forno: consiste nel disporre le triglie in una teglia con patate, olive, capperi, origano e limone. Si cuoce in forno finché le triglie non diventano dorate e le patate morbide.
La triglia alla mugnaia, invece, è un piatto originario della Campania, che richiede di infarinare le triglie e friggerle in olio bollente o nel burro fuso. Si condiscono poi con succo di limone, prezzemolo e sale. Si servono calde o tiepide, con insalata o verdure.
Infine la triglia in umido è una ricetta diffusa in molte regioni: consiste nel rosolare la triglia in una padella con olio, aglio e cipolla. Si aggiunge poi del vino bianco, pomodoro, brodo vegetale ed erbe aromatiche. Si lascia cuocere a fuoco lento per circa venti minuti e si accompagna con del pane casereccio o riso.
La ricetta che stiamo per proporvi, infine, è leggera e nutriente: salutare, ma senza rinunciare al gusto. Provare per credere!