Trofie allo zafferano con patate e fagiolini

trofie-fagiolini-patate-e-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 400 g. di trofie fresche
  • 300 g. di patate
  • 250 g. di fagiolini
  • 1 cipolla piccola
  • 1 bustina di zafferano
  • olio extra vergine di oliva
  • grana a piacere
  • sale q.b.

Le trofie allo zafferano con patate e fagiolini sono un primo piatto tipico della tradizione ligure, che coniuga sapori delicati e colori accattivanti.

Grazie alla presenza dello zafferano, che conferisce loro un caratteristico colore giallo dorato, e all’abbinamento delle patate e dei fagiolini, questa ricetta offre un connubio di gusto e consistenza che rappresenta un vero e proprio inno alla cucina mediterranea.

La semplicità e l’eleganza di questa preparazione la rendono ideale per arricchire il menu di un pranzo o una cena, regalando un’esperienza culinaria autentica e appagante.

PREPARAZIONE

  1. Pelate le patate e tagliatele a dadini. Lessate le patate e i fagiolini in una pentola con abbondante acqua salata, infine scolateli lasciandoli un po’ indietro di cottura.
  2. In un tegame fate rosolare leggermente la cipolla con un po’ di olio, unite le patate e i fagiolini, mescolate bene e unite lo zafferano sciolto in un cucchiaio di acqua di cottura.
  3. Cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti.
  4. Nel frattempo mettete a cuocere le trofie nella stessa acqua di cottura delle patate, scolatele e fatele saltare nel tegame con il condimento; spolverizzate con il grana grattugiato a piacere e servite.

3 Cuochi Consiglia

Se volete arricchire il piatto, una generosa cucchiaiata di pesto alla genovese può donare alla preparazione un’intensa nota aromatica di basilico, che si combina ottimamente con il sapore unico dello zafferano e la cremosità delle patate.

trofie-fagiolini-patate-e-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Ogni singola bustina di Zafferano 3 Cuochi viene preparata con grande attenzione e utilizzando materiali speciali che garantiscono la conservazione a lungo delle caratteristiche uniche del prodotto. Ti consigliamo di conservarlo in un luogo fresco e asciutto, e ancor meglio se lo metti in un barattolo sigillato.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!