Le radici delle trofie, una pasta corta e avvolta a mano, affondano le loro origini nel territorio affacciato sul Golfo Paradiso, tra i pittoreschi comuni di Sori, Avegno, Recco e Camogli. Le trofie liguri hanno una storia antichissima. Si narra che siano state preparate per la prima volta sulla costa levante durante il periodo delle Crociate. In quei tempi lontani, la pasta era un lusso fatto in casa, e le donne liguri erano le custodi di questa tradizione culinaria. Con amore e dedizione, ogni giorno impastavano la pasta nelle loro cucine.
Per ottenere la caratteristica forma arricciata e allungata delle trofie, le donne utilizzavano un particolare ferro da maglia in legno. Avvolgevano con cura il filamento di pasta precedentemente preparato intorno a questo strumento e poi lo schiacciavano con il palmo della mano, conferendo così alla pasta la sua forma unica e un po’ irregolare.
Circa cinquant’anni fa, alcuni audaci commercianti della zona decisero di portare le trofie anche a Genova. Inizialmente il termine “trofie” veniva associato solo agli gnocchi. Il successo di questo piatto fu sorprendente e la sua diffusione avvenne rapidamente.
Il successo commerciale fu così straordinario che si rese necessario sviluppare una macchina in grado di produrre le trofie in quantità maggiori. La fortuna delle trofie fu anche influenzata dall’ascesa della ristorazione a Recco, soprattutto nel periodo post-bellico quando il paese fu ricostruito dopo i bombardamenti. In quel periodo, Recco divenne la capitale gastronomica della Riviera di Levante.
La produzione di trofie in forma secca ha contribuito alla loro diffusione globale. Oggi sono infatti facilmente trasportabili ovunque e conservabili per lunghi periodi. Alla fine, le trofie al pesto, magari con l’aggiunta di patate e, se di stagione, fagiolini, sono diventate uno dei piatti liguri più conosciuti.
Le trofie si sposano perfettamente anche con altri condimenti. Un esempio sono le trofie con cernia e zafferano, un piatto che celebra la freschezza degli ingredienti e la tradizione culinaria mediterranea o anche trofie con speck e Zafferano.