La pasta con il pesce è una specialità della cucina italiana, apprezzata in tutto il mondo per la sua varietà e bontà. Trofie con le cozze, fusilli con il tonno, spaghetti alle vongole: sono solo alcuni esempi di primi piatti gustosi a base di pasta e di pesce. Nel corso dei secoli, la pasta con il pesce si è arricchita di nuovi ingredienti e varianti regionali, seguendo le tradizioni e le disponibilità locali. Ad esempio, nel Sud Italia si usavano spesso i pomodori, per creare sughi rossi e saporiti.
Alcune delle ricette più famose sono nate già a partire dal ‘600, come i tagliolini al salmone, i ravioli di pesce o i tortellini in brodo di pesce. Oggi la pasta con il pesce è un piatto apprezzato da tutti, sia per il suo gusto equilibrato che per i benefici nutrizionali. Insieme, infatti, questi alimenti danno vita ad un pasto equilibrato e completo, adatto a tutte le stagioni e a tutte le occasioni. Che si tratti di una cena romantica, di un pranzo in famiglia o di un buffet tra amici, la pasta con il pesce è sempre una scelta vincente.
Basta seguire alcune indicazioni. Scegliete sempre del pesce fresco o surgelato, ma di qualità. Abbinatelo alla pasta giusta, in base alla forma e alla consistenza. Ad esempio, le paste lunghe si sposano bene con i sughi fluidi e leggeri, mentre le paste corte si adattano meglio ai condimenti più densi e ricchi. Non esagerate con le cotture: il pesce va cotto poco e bene, per mantenere il suo sapore e la morbidezza. La pasta va scolata al dente e – il più delle volte – saltata in padella con il condimento. Adesso tocca a voi, con questa ricetta ricca di gusto e di aroma, per un pranzo da ricordare a lungo.