La vellutata di verdure è una preparazione cremosa e delicata, ideale per le giornate fredde e per chi vuole un piatto leggero e nutriente. In genere prevede una base di verdure cotte, frullate e arricchite con un elemento cremoso, come panna, latte, yogurt, formaggio cremoso o burro. La consistenza deve essere liscia e omogenea, senza grumi o pezzi di verdura. Il colore dipende dalle verdure usate, ma in generale deve essere vivace e brillante.
Il sapore deve essere equilibrato e armonico, senza predominanza di un ingrediente o di un condimento. La vellutata va servita in una ciotola o in un piatto fondo. Si usa un cucchiaio da minestra, che va riempito solo per metà e portato alla bocca con la parte concava rivolta verso il basso. Evitate di inclinare eccessivamente il cucchiaio o di portarlo alla bocca con la parte convessa rivolta verso l’alto, perché si rischia di far cadere la zuppa o di fare rumore. La vellutata va assaporata lentamente e con calma. Se è troppo calda, si può aspettare qualche minuto prima di iniziare a mangiarla – evitando di soffiare – o potrete mescolarla delicatamente con il cucchiaio per farla intiepidire.
Questo piatto va servito con crostini di pane, grissini o crackers, che si possono spezzare delicatamente con le mani e aggiungere alla vellutata. Anche se la tentazione di mettere il piatto nel microonde per scaldarla è tanta, ricordate che si corre il rischio di alterarne il sapore e la consistenza.
Adesso tocca a voi, con questa ricetta leggera, colorata e profumata, perfetta per godere al meglio delle proprietà benefiche dello Zafferano 3 Cuochi.