Vellutata di sedano rapa e Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 500 g di sedano rapa
  • 200 g di patate dolci arancioni
  • 100 g di yogurt greco
  • 1 scalogno
  • 1 limone
  • 5 g di finocchietto selvatico
  • 6 dl di brodo vegetale
  • 20 g di burro
  • 1 foglia di alloro
  • q.b. olio evo
  • sale

Le vellutate di verdure sono un piatto tipico della stagione invernale, anche se non mancano le ricette estive. Le vellutate si preparano con verdure cotte e frullate, fino a ottenere una consistenza cremosa e – come suggerisce il nome del piatto – vellutata. Sono ideali da consumare quando fa freddo, perché apportano vitamine, minerali e fibre, oltre a scaldare il corpo e l’anima.
Le ricette delle vellutate di verdure si sono evolute negli anni, seguendo le tendenze gastronomiche e le esigenze dei consumatori. In origine, erano semplici zuppe di verdure, arricchite con panna o burro per renderle più saporite e corpose. Con il tempo, si sono aggiunti altri ingredienti, come formaggi, semi, spezie, erbe aromatiche, cereali, legumi, carne o pesce, per creare delle vellutate più gustose e complete.

Oggi, le vellutate di verdure sono un piatto versatile e creativo, che si presta a molte varianti e personalizzazioni. Si possono preparare con verdure di stagione, scegliendo quelle più adatte al proprio gusto. Si possono anche sperimentare abbinamenti insoliti e originali, come la vellutata di zucca e zenzero; carote e arancia; broccoli e gorgonzola. Insomma, le vellutate di verdure sono un piatto sano, gustoso e confortevole, che ci accompagna nelle buie e fredde giornate invernali. Se non le avete ancora provate, vi consigliamo di farlo al più presto. Non ve ne pentirete!

PREPARAZIONE

  1. Sbucciate il sedano rapa, lavatelo e tagliatelo prima a fette di circa 1 cm di spessore e quindi a dadini. Mettetelo a bagno in acqua acidulata con il succo di limone.
  2. Scaldate il brodo. Pelate le patate, lavatele e riducetele a tocchetti. Sbucciate e tritate lo scalogno e fatelo stufare dolcemente in una casseruola con 2 cucchiai di olio e il burro.
  3. Aggiungete l’alloro, il sedano rapa sgocciolato, le patate e lasciate insaporire per 3-4 minuti mescolando spesso.
  4. Unite il brodo e cuocete la zuppa parzialmente coperta, su fiamma bassa, per 20 minuti circa o finché le verdure saranno cotte.
  5. Unite lo zafferano sciolto in un cucchiaio di acqua calda e cuocete per altri 2 minuti.
  6. Togliete la casseruola dal fuoco, eliminate l’alloro e frullate la zuppa di verdure con un mixer a immersione.
  7. Regolate di sale, suddividete la vellutata in 4 ciotole e disponete al centro di ciascuna 1 cucchiaio di yogurt e il finocchietto tritato grossolanamente.

3 Cuochi Consiglia

Con la ricetta appena proposta farete un figurone, soprattutto se la vellutata verrà servita con delle fettine di pane tostato, per chi ama la tradizione, o con delle fettine di pane super proteico, per chi ha uno stile di vita molto attivo. Le vellutate di verdure sono anche facili da conservare. Potrete cucinarle in anticipo per poi riscaldarle al momento del consumo oppure congelarle in porzioni singole e scongelare all’occorrenza. Si possono anche trasportare in appositi contenitori ermetici e consumarle fuori casa, come a scuola o in ufficio.

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Dal 1935 Zafferano 3 Cuochi produce zafferano di altissima qualità, grazie alla profonda conoscenza della materiali prima e della sua lavorazione realizzata con passione, rispetto della tradizione e avanguardia nell’innovazione.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!