La vellutata di verdure è una crema morbida e delicata, ideale per le giornate fredde e per chi vuole un piatto leggero e nutriente. È una preparazione a base di verdure cotte, frullate e arricchite con un elemento cremoso, come panna, latte, formaggio o burro. La consistenza deve essere liscia e omogenea, senza grumi o pezzi di verdura. Il colore dipende dalle verdure utilizzate, ma in generale deve essere vivace e brillante. Il sapore deve essere equilibrato e armonico, senza predominanza di un ingrediente o di un condimento.
Questo piatto è tipico della cucina invernale italiana. Ad esempio, in Piemonte si prepara la vellutata di cardi, con cardo gobbo, latte e parmigiano; in Lombardia c’è la vellutata di zucca, con zucca mantovana, brodo vegetale e amaretti; in Toscana la vellutata di cavolo nero è un vera specialità, con cavolo nero, patate, brodo e olio extravergine di oliva. In Campania, invece, si fa la vellutata di broccoli, con broccoli, aglio, peperoncino e pecorino. Le vellutate sono diffuse anche in altri Paesi del mondo, con ingredienti tipici della cultura locale.
Ad esempio, in Francia è molto apprezzata la vichyssoise, una vellutata fredda di porri e patate, con panna e prezzemolo; in Spagna si può assaggiare la crema de calabacín, una vellutata di zucchine, cipolla, brodo e formaggio cremoso; in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, la cream of mushroom soup è simile a una vellutata di funghi, cipolla, burro e panna; in India troviamo la shorba, una vellutata speziata di verdure miste, con curry, zenzero e coriandolo. La creatività, quando parliamo di vellutate, non è mai abbastanza! Provate ad esempio la Vellutata finocchi allo zafferano!