Il vitello con salsa tonnata è un piatto tipico della cucina italiana, nato nel XVIII secolo in Piemonte, che ha subito evoluzioni nel tempo diventando uno dei classici della cucina nazionale. La ricetta originale prevedeva l’abbinamento della carne di vitello cotta e affettata sottilmente, servita con una salsa cremosa e saporita a base di tonno, maionese, capperi e acciughe. Questa combinazione, a prima vista insolita, nasceva come un metodo per conservare e insaporire il tonno, un pesce un tempo considerato povero e poco pregiato, ma che veniva utilizzato in questa salsa per esaltare la carne di vitello.
Nel corso dei secoli, la salsa tonnata si è arricchita con diverse varianti. Alcuni cuochi iniziarono ad aggiungere ingredienti come limone, vino bianco, senape o panna, rendendo la salsa più fresca, più leggera o più cremosa, a seconda delle preferenze. Inoltre, la carne di vitello veniva a volte sostituita con pollo, tacchino o maiale, adattandosi così ai gusti delle diverse regioni italiane.
Questo piatto, che inizialmente si serviva in occasione di pranzi eleganti e come antipasto, è diventato oggi una preparazione versatile che può essere servita sia come piatto unico in un buffet che come secondo freddo durante l’estate, ma anche nelle feste invernali. Il vitello con salsa tonnata è ormai un must in molte trattorie e ristoranti, ma anche una ricetta che facilmente si può preparare in casa, per un risultato che piacerà a tutti per la sua morbidezza e il contrasto sapido della salsa.
La ricetta che stiamo per proporvi rappresenta una versione fedele e gustosa, capace di esaltare il sapore delicato del vitello con una salsa tonnata dal gusto avvolgente e ricco, perfetta per ogni occasione.