Zafferini allo Zafferano 3 Cuochi

Zafferini allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 150 g di farina
  • 1 uovo
  • 65 g di zucchero
  • 55 g di burro
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 55 ml di succo di arancia
  • 1 e ½ bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 1 scorza d’arancia
  • 200 g di cioccolato bianco

I biscotti con lo zafferano sono dei dolci tipici della tradizione siciliana. Lo zafferano è una spezia preziosa, che conferisce ai biscotti un colore giallo intenso e un profumo delicato. Questo tipo di biscotti può essere guarnito in vari modi: con i semi di sesamo, con della glassa al cioccolato, al limone o all’arancia e con altri ingredienti pregiati della gastronomia siciliana.

I biscotti zafferini si possono gustare da soli o accompagnati da una tazza di tè aromatico, da un caffelatte a colazione, con del vino Marsala o un passito di Pantelleria a fine pasto. Quindi, come avrete intuito, sono ideali in diversi momenti della giornata: a colazione o per la merenda, ma anche per regalare un tocco di dolcezza a fine pasto o, confezionati ad arte, da offrire in regalo.

La ricetta dei biscotti allo zafferano risale al periodo arabo in Sicilia, quando questa spezia veniva usata sia per insaporire i piatti salati che per decorare e aromatizzare i dolci. Lo zafferano era considerato un simbolo di ricchezza e di raffinatezza e i biscotti zafferini venivano serviti nelle occasioni speciali, come le feste religiose o i matrimoni, insieme ad altri pasticcini di origine araba.

Oggi questi biscotti sono ancora molto apprezzati, diffusi in tutta l’isola e si possono trovare in diverse varianti, come quelle con le mandorle, con i pistacchi o con il cioccolato. Ricordate di lasciarli raffreddare su una gratella e, una volta decorati, di conservarli in un barattolo in vetro. I biscotti zafferini sono originali e deliziosi, racchiudono il sapore e il colore della Sicilia e di altre terre lontane. Provate questa ricetta e fateci sapere cosa ne pensate!

PREPARAZIONE

  1. Montate lo zucchero con il burro, aggiungete l’uovo leggermente sbattuto, 30 ml di succo d’arancia, la scorza grattugiata di un’arancia, la farina e il lievito.
  2. Amalgamate tutti gli ingredienti ottenendo un impasto morbido e omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per 50 minuti.
  3. Tritate il cioccolato, versatene 150 g in un pentolino, scioglietelo a bagnomaria poi aggiungete una bustina di zafferano e amalgamate con cura.
  4. Prendete l’impasto, formate delle palline leggermente schiacciate e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti, poi fate raffreddare. Intingete la parte superiore dei biscotti nel cioccolato e lasciateli asciugare.
  5. Sciogliete ½ bustina di zafferano in 25 ml di succo d’arancia, unite 50 g di cioccolato e sciogliete a bagnomaria.
  6. Lasciate raffreddare, poi decorate i biscotti.

3 Cuochi Consiglia

I biscotti zafferini hanno un gusto agrumato e speziato che li rende perfetti per il tè delle cinque. Se desiderate qualcosa di diverso dal solito, provate il tè bianco, una varietà delicata e raffinata dal sapore floreale, che ben si armonizza con questi biscotti, creando una combinazione elegante e sofisticata.

Un’altra opzione da provare è il rooibos, che non è propriamente un tè, ma una bevanda ottenuta dalle foglie di una pianta originaria del Sud Africa. Il rooibos ha un colore rosso intenso, un sapore dolce e leggermente vanigliato, che lo rende ideale per accompagnare i biscotti. Il rooibos non contiene caffeina, quindi potrete berlo anche la sera senza problemi.

Zafferini allo Zafferano

Lo Sapevi Che

Lo zafferano ha un forte significato simbolico in diverse culture. In Marocco rappresenta prosperità e benessere ed è considerato un simbolo di ospitalità quando viene offerto in piatti tradizionali come tajine, cous cous e dessert.

Lo Sapevi Che

Quando prepari dei dolci se aggiungi lo zafferano puoi ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Perché? Lo zafferano è un esaltatore dei sapori, questo consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza! Ma soprattutto: Meno zucchero = Più benessere!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!