I biscotti con lo zafferano sono dei dolci tipici della tradizione siciliana. Lo zafferano è una spezia preziosa, che conferisce ai biscotti un colore giallo intenso e un profumo delicato. Questo tipo di biscotti può essere guarnito in vari modi: con i semi di sesamo, con della glassa al cioccolato, al limone o all’arancia e con altri ingredienti pregiati della gastronomia siciliana.
I biscotti zafferini si possono gustare da soli o accompagnati da una tazza di tè aromatico, da un caffelatte a colazione, con del vino Marsala o un passito di Pantelleria a fine pasto. Quindi, come avrete intuito, sono ideali in diversi momenti della giornata: a colazione o per la merenda, ma anche per regalare un tocco di dolcezza a fine pasto o, confezionati ad arte, da offrire in regalo.
La ricetta dei biscotti allo zafferano risale al periodo arabo in Sicilia, quando questa spezia veniva usata sia per insaporire i piatti salati che per decorare e aromatizzare i dolci. Lo zafferano era considerato un simbolo di ricchezza e di raffinatezza e i biscotti zafferini venivano serviti nelle occasioni speciali, come le feste religiose o i matrimoni, insieme ad altri pasticcini di origine araba.
Oggi questi biscotti sono ancora molto apprezzati, diffusi in tutta l’isola e si possono trovare in diverse varianti, come quelle con le mandorle, con i pistacchi o con il cioccolato. Ricordate di lasciarli raffreddare su una gratella e, una volta decorati, di conservarli in un barattolo in vetro. I biscotti zafferini sono originali e deliziosi, racchiudono il sapore e il colore della Sicilia e di altre terre lontane. Provate questa ricetta e fateci sapere cosa ne pensate!