Zeppole con crema allo Zafferano 3 Cuochi

Zeppole con crema allo Zafferano

INGREDIENTI

  • 150 g farina 00
  • 50 g burro
  • 3 uova intere + 1 tuorlo
  • 260 ml acqua
  • 250 ml latte parzialmente scremato
  • 3 tuorli
  • 25 g di amido di mais (o di riso)
  • 1 baccello di vaniglia
  • ½ limone scorza
  • 40 g zucchero
  • ½ bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 2 litri di olio di semi di arachide
  • q.b. amarene sciroppate
  • q.b. zucchero a velo

Le zeppole sono un dolce tipico della tradizione italiana, in particolare al Centro-Sud. Si preparano principalmente in occasione della festa di San Giuseppe, il 19 marzo. Esistono diverse varianti regionali di questo dolce, che si differenziano per la forma, la cottura e il ripieno. Vediamo ora quali sono le principali differenze tra le zeppole napoletane tonde come ciambelle o allungate e attorcigliate (chiamate anche graffe) e le zeppole con crema e amarene, fritte o cotte al forno.

Le zeppole a ciambella o attorcigliate sono una specialità napoletana: si preparano con un impasto a base di farina, uova, burro, zucchero, latte e lievito, in alcuni casi anche patate. L’impasto viene lavorato a mano, fino a formare delle ciambelle allungate e attorcigliate su sé stesse, che vengono poi fritte in abbondante olio bollente. Le zeppole fritte vengono infine spolverate con zucchero semolato o, in alcuni casi, glassa alla crema, al limone o al cioccolato.

Le zeppole rigate sono invece una specialità sia napoletana che romana, conosciuta anche come bignè di San Giuseppe. Possono avere diverse forme. Si preparano con un impasto chiamato pasta choux. L’impasto viene fritto o cotto al forno, fino a formare delle palline gonfie e vuote all’interno, che vengono poi riempite con crema pasticcera aromatizzata alla vaniglia o al limone. Le zeppole al forno vengono infine decorate con zucchero a velo e amarene sciroppate. Adesso tocca a voi, con questa ricetta che conquisterà familiari e ospiti, grazie al tocco magico di Zafferano 3 Cuochi.

PREPARAZIONE

  1. Partite dalla crema pasticcera così che possa raffreddarsi durante la preparazione delle zeppole.
  2. Portate a bollore il latte, la vaniglia e la scorza del limone
  3. A parte montate i tuorli con lo zucchero e lo zafferano. Aggiungete l’amido di mais setacciato.
  4. Versate a filo il latte e portate a bollore fino a fare addensare la crema. Cospargete di zucchero e coprite con della pellicola.
  5. Fate bollire l’acqua con il burro a pezzi poi unite in una volta sola la farina. Mescolate con un cucchiaio di legno, fino a quando il composto si staccherà dalle pareti del tegame poi spegnete e versate in una ciotola.
  6. Unite i tuorli e mescolate fino a farli incorporare. Versate il composto in una sac-à-poche con beccuccio a stella e su un foglio di carta da forno create dei cerchi di impasto di circa 6 cm di diametro.
  7. Ritagliate la carta da forno intorno alle zeppole e tuffatele nell’olio giunto a temperatura.
  8. Sfilate con una pinza la carta da forno e lasciate le zeppole immerse almeno 5 minuti fino a quando saranno dorate. Scolatele e posatele su carta assorbente.
  9. Una volta raffreddate, guarnitele con la crema pasticcera allo zafferano, le amarene sciroppate e lo zucchero a velo.

3 Cuochi Consiglia

Qual è il liquore più indicato per accompagnare (e digerire) le zeppole? Il limoncello, ad esempio, è un ottimo digestivo. Il suo aroma agrumato si sposa bene con la crema pasticcera e l’amarena delle zeppole, creando un contrasto gradevole. Il limoncello va servito freddo, ma non ghiacciato, in piccoli bicchieri. In alternativa, andrà bene il nocino, un liquore più scuro, aromatico e corposo, che riscalda e tonifica l’organismo.

Il nocino si abbina bene con le zeppole: esalta il sapore sia della pasta fritta che della crema pasticcera. Va servito a temperatura ambiente, in bicchieri da liquore. Il mirto della Sardegna, infine, è delicato e profumato. Si abbina bene con le zeppole, perché ne bilancia la dolcezza e l’untuosità con la sua freschezza e leggerezza. Il mirto va servito freddo, ma non ghiacciato, in bicchieri da liquore.

Zeppole con crema allo Zafferano

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Lo zafferano è un afrodisiaco naturale. Anche nella mitologia greca Ermes, consigliere degli innamorati e amante focoso, utilizzava lo zafferano come spezia afrodisiaca!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!