Zucchine ripiene allo zafferano

zucchine-ripiene-allo-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 6 zucchine
  • 60 g di pangrattato
  • 1 scalogno
  • prezzemolo
  • basilico
  • timo
  • origano
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • 1 bustina di zafferano
  • Parmigiano Reggiano
  • sale e pepe q.b.

Le zucchine ripiene sono un autentico piatto italiano, radicato nelle tradizioni culinarie di tutte le regioni della penisola. Questo piatto è caratterizzato da una vasta gamma di ricette tipiche e varianti creative che iniziano con la scelta delle zucchine stesse. Queste possono essere zucchine di forma allungata e sottile, disponibili in diverse sfumature di verde. In alternativa, possono essere anche zucchine dalla forma più tonda e bombata, disponibili anch’esse in colori che variano dal verde chiaro al giallo.

Oltre alla diversità delle zucchine, le varianti riguardano anche il ripieno, che può essere preparato con una base di carne, formaggio, uova, verdure, pesce o riso, e il metodo di cottura, che può variare tra la cottura al forno e quella in umido.

Le zucchine ripiene hanno origini contadine e conservano ancora oggi un posto speciale nelle cucine familiari. Tuttavia, non è raro trovarle nei menù dei ristoranti e delle trattorie tradizionali. Si servono sia come un piatto invernale che come un piatto estivo da gustare freddo. Questa versatilità le rende adatte a soddisfare una vasta gamma di gusti, inclusi quelli dei vegetariani e dei vegani.

In diverse regioni d’Italia, le zucchine ripiene sono preparate con ingredienti e tecniche specifiche che riflettono la cultura culinaria locale. Ad esempio, in Liguria, le zucchine vengono tagliate a metà, scavate e quindi riempite con un miscuglio di uova, acciughe, tonno, capperi e pinoli, creando un piatto ricco di sapori marini. In Emilia, invece, le zucchine sono generalmente lasciate intere, svuotate internamente, riempite con carne macinata e quindi cotte in umido con pomodoro, creando una deliziosa consistenza saporita. In Calabria, invece, si prediligono le zucchine tonde, che vengono farcite con una deliziosa combinazione di formaggio e prosciutto, regalando un connubio di sapori intensi.

Le zucchine ripiene allo zafferano sono una versione capace di incantare i palati con la sua combinazione incredibile di sapori.

PREPARAZIONE

  1. Lavate le zucchine, tagliatele a metà e servendovi di un coltellino affilato svuotatele e conservate la polpa.
  2. Lessatele in poca acqua salata per ammorbidirle, quindi scolatele.
  3. Fate soffriggere lo scalogno tritato nell’olio, aggiungete la polpa delle zucchine, le erbe tritate e lo zafferano, precedentemente sciolto in poca acqua calda.
  4. Aggiungete il pangrattato, tenendone da  parte un po’, il Parmigiano Reggiano grattugiato e regolate di sale e pepe.
  5. Accendete il forno, disponete le zucchine in una teglia leggermente unta e riempitele con il composto ottenuto, spolverizzate il tutto con il pane grattato rimasto.
  6. Cuocete a 180° fino a che risultino dorate.

3 Cuochi Consiglia

Le zucchine ripiene allo zafferano sono un piatto delizioso, ma spesso se ne prepara una quantità eccessiva. La conservazione corretta è importante per evitare sprechi e poter godere di questo piatto per più pasti.

Dopo aver cucinato le zucchine ripiene, lasciatele raffreddare a temperatura ambiente per un breve periodo in modo da evitare di metterle direttamente in frigorifero quando sono ancora calde. Questo aiuterà a prevenire la formazione di condensa all’interno del contenitore.
Trasferite le zucchine ripiene in un contenitore ermetico o in un recipiente coperto con pellicola trasparente. Assicuratevi che il contenitore sia ben chiuso per impedire l’ingresso dell’aria e della luce, che possono influire sulla qualità del piatto.

Le zucchine ripiene allo zafferano vanno conservate nel frigo a temperatura inferiore a 4°C. Suggeriamo dunque di sistemare il contenitore nella parte centrale del frigo dove la temperatura è più stabile. È una buona abitudine etichettare il contenitore con la data di preparazione in modo da tenere traccia della freschezza del piatto. In generale, le zucchine ripiene possono essere conservate in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni.

Quando siete pronti a consumare le zucchine ripiene, riscaldatele in modo uniforme. È possibile farlo nel forno a microonde, in una padella o in un forno tradizionale preriscaldato a una temperatura moderata.

zucchine-ripiene-allo-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Grazie alla picrocrocina, responsabile del potere amaricante dello zafferano, Zafferano 3 Cuochi ha un sapore delicato che appaga il palato e lo rende subito riconoscibile. Fate attenzione a quei prodotti che colorano molto di giallo ma “sanno di poco”.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!