Zuppa di fagioli e zafferano

zafferano-3cuochi-Zuppa-di-fagioli-e-zafferano.jpg

INGREDIENTI

  • 150 g di pasta ditalini
  • 50 g di funghi porcini secchi
  • 500 g di fagioli cannellini già cotti e sgocciolati (equivalente di 2 confezioni in lattina)
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 dado vegetale
  • Parmigiano Reggiano grattugiato
  • crostini di pane

La zuppa di fagioli rappresenta una delle autentiche tradizioni culinarie italiane, emblema di una cucina umile e radicata. Questo piatto si basa su fagioli e ha il privilegio di possedere numerose interpretazioni, le quali variano di zona in zona all’interno del nostro Paese. A titolo d’esempio, la zuppa di farro e fagioli è una preparazione tipica della Toscana, mentre a Roma è celebre la variante arricchita con cotiche di maiale.

Nel mondo antico, le civiltà greca e romana avevano un debole per i legumi. I fagioli, chiamati fagioli dall’occhio o vigne, rappresentavano solo una parte di questa varietà. La vera svolta avvenne con la scoperta dell’America, quando furono introdotte le numerose varietà di fagioli che conosciamo oggi. Questi legumi trovarono una diffusione velocissima in Europa, già nei primi decenni del XVI secolo, spargendosi nel Veneto, in Francia, in Germania e in Ungheria. La loro popolarità era tale che persino il pittore Annibale Carracci, nel 1585, scelse di raffigurare il momento in cui si mangiano i fagioli in uno dei suoi quadri di genere. In questa opera infatti viene ritratto un piatto molto amato dalla gente comune.

La zuppa di fagioli, originariamente concepita come un pasto semplice per i contadini che partivano al mattino per lavorare nei campi, era preparata in modo rudimentale. Si mettevano i fagioli in una pentola di terracotta insieme all’acqua piovana. Questi si lasciavano cuocere lentamente sul fuoco, senza richiedere una continua supervisione durante il processo di cottura.

Tra le tante varianti più moderne e contemporanee di questo delizioso piatto, ricordiamo anche la zuppa di fagioli e zafferano. Questa deliziosa preparazione è molto apprezzata per via del suo sapore unico che permette di avere un’esperienza gastronomica diversa dal solito.

PREPARAZIONE

  1. Mettete i funghi in ammollo e, nel frattempo, preparate il soffritto con le carote, il sedano e la cipolla.
  2. Aggiungete il rosmarino e l’aglio che toglierete dopo qualche minuto.
  3. Unite i fagioli, il prezzemolo e coprite con il brodo caldo lasciando bollire per 15 minuti.
  4. Lasciate interi 6 cucchiai di fagioli e frullate il resto.
  5. Aggiungete i funghi, la pasta e lo zafferano diluito con del brodo caldo.
  6. Finite la cottura della pasta controllando che si asciughi e servite la zuppa calda con crostini di pane e Parmigiano Reggiano a piacere.

3 Cuochi Consiglia

La zuppa di fagioli è un piatto emblematico della cucina italiana, noto per la sua storia radicata nelle campagne e per la sua versatilità culinaria. La nostra versione con zafferano rappresenta molto più di un piatto contadino. La sua versatilità la rende adatta a essere servita come primo piatto in una cena formale o come comfort food in una serata tranquilla a casa.

Impiattare e servire la zuppa di fagioli e zafferano richiede dunque una presentazione attenta all’estetica. Questo piatto può essere non solo delizioso, ma anche molto invitante. Iniziate selezionando un piatto fondo e largo che metta in risalto i colori e la consistenza della zuppa. Un piatto di ceramica o porcellana funziona bene, ma potete anche optare per una ciotola rustica per un tocco più tradizionale.

Utilizza un mestolo per versare la zuppa nel piatto. Assicuratevi di farlo in modo uniforme, in modo che il liquido copra uniformemente il fondo del piatto. Per un tocco di colore, potete aggiungere alcune erbe fresche tritate o una spruzzata di prezzemolo o basilico fresco sulla superficie della zuppa. Questo non solo migliorerà il sapore ma renderà anche il piatto più invitante.

zafferano-3cuochi-Zuppa-di-fagioli-e-zafferano.jpg

Lo Sapevi Che

Un piatto allo zafferano (50 mg) può aiutare ad eliminare il 20% di scorie di radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Lo Sapevi Che

Zafferano 3 Cuochi viene preparato selezionando le migliori partite di zafferano provenienti da vari paesi, grazie alla passione e conoscenza dei mercati di approvvigionamento fin dal lontano 1935. Si comprende quindi che tutti i piatti che presentano questo ricercato zafferano come ingrediente risultano essere ricchi di sapore e di gusto.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!