Zuppa di pesce saporita allo zafferano

notiziaZAFFERANO-3CUOCHI-13mag

INGREDIENTI

  • 1 kg di pesci vari come scorfani
  • gronghi
  • sampietro
  • triglie (in genere quel che offre la giornata)
  • 4 patate
  • 4 pomodori
  • 2 cipolle
  • 2 spicchi di aglio
  • finocchietto selvatico
  • prezzemolo
  • cerfoglio
  • timo
  • alloro
  • 1 bustina di zafferano
  • 4 cucchiai di olio di oliva
  • pane rustico a fette
  • sale e pepe q.b.

Il Mar Mediterraneo offre a tutti coloro che amano destreggiarsi ai fornelli tantissimi pesci deliziosi. Le tradizioni culinarie legate al mare sono davvero molte e dunque i piatti nati da tali tradizioni risultano essere praticamente infiniti. Uno dei piatti più amati in assoluto quando si parla di cucina a base di pesce è di certo la zuppa.

La preparazione della zuppa di pesce offre un’ampia varietà di opzioni quando si tratta di selezionare il pesce da utilizzare. Tra l’altro, è molto interessante notare che questa pietanza spesso celebra i tesori del mare considerati “meno nobili”. A seconda di cosa si trova al mercato del pesce, dunque, è possibile ottenere un risultato finale differente ma sempre e comunque straordinario al palato.

A rendere la nostra versione della zuppa di pesce ancora più straordinaria è la presenza della nota speziata dello zafferano. Il connubio tra pesce e zafferano è infatti apprezzato da sempre e dunque non deve stupire che anche in questo caso sia in grado di elevare un piatto tradizionale rendendolo adatto anche ai palati più fini.

PREPARAZIONE

  1. In una grande pentola alta scaldate l’olio, mettete la cipolla tritata e fatela appassire facendo attenzione a non bruciarla.
  2. Unite i pomodori tagliati a spicchi, una manciata di ognuna delle erbe aromatiche, un paio di foglie di alloro spezzettate e l’aglio tritato.
  3. Mescolate, salate e pepate, poi fate cuocere.
  4. Quando la salsa sarà ben legata, copritela con le patate pelate e tagliate a fette abbastanza sottili.
  5. Aggiungete lo zafferano sciolto in poca acqua calda e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
  6. Mettete nella pentola la carne dei pesci, pulita e tagliata a grossi pezzi.
  7. Cuocete ancora 10 o 15 minuti, coprite con acqua e fate bollire.
  8. Quando il pesce sarà cotto, togliete dal fuoco e lasciate riposare per qualche minuto.
  9. Servite in ciotole accompagnando con fette di pane abbrustolite o fritte.

3 Cuochi Consiglia

Volete fare bella figura ma non sapete come impiattare la zuppa di pesce saporita allo zafferano? Per prima cosa, scegliete una scodella o un piatto fondo: fate attenzione che il piatto selezionato risulti essere abbastanza grande per contenere sia il brodo che tutti gli altri elementi della preparazione. Il giallo dello zafferano e i vari colori dei frutti di mare nella zuppa possono essere messi in risalto da un piatto bianco o leggero. Questo creerà un contrasto visivo che renderà il piatto più invitante.

Portare in tavola anche una porzione di crostini o delle fette di pane (magari abbrustolito con dell’aglio) è una splendida idea. Potete decidere di posizionare il pane direttamente sopra alla zuppa o al suo fianco, ma potete anche portare un cestino a parte in modo che ogni commensale decida se mangiarlo oppure no in base ai suoi gusti personali.

Fondamentale poi è l’abbinamento con le bevande. Un vino bianco secco e leggermente fruttato come un Sauvignon Blanc o un Chardonnay può accompagnare bene una zuppa di pesce allo zafferano. Le bollicine di uno Champagne o di uno spumante brut possono essere una scelta elegante per accompagnare la zuppa di pesce. Il loro effervescenza pulisce il palato tra un boccone e l’altro, e il carattere fresco e secco si abbina bene ai sapori marini e allo zafferano. Nell’eventualità qualcuno a tavola non gradisca il vino, consigliamo anche di servire dell’acqua frizzante aromatizzata con del limone.

notiziaZAFFERANO-3CUOCHI-13mag

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

L’abbinamento tra pesce e zafferano è apprezzato da sempre e questo non deve di certo stupire. L’uso dello zafferano nelle preparazioni a base di pesce ha radici antiche nel Mediterraneo, dove queste due prelibatezze si sono unite per creare piatti straordinari sin dai tempi dei Romani e dei Greci.

L’abbinamento di pesce e zafferano si trova in molte cucine regionali, ciascuna con la sua interpretazione unica. Ad esempio, la paella spagnola incorpora gamberi, cozze e zafferano per creare una sinfonia di sapori, mentre la bouillabaisse francese presenta una zuppa di pesce ricca di zafferano e erbe aromatiche.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!