Zuppa Julienne

ZUPPA-JULIENNE-2.jpg

INGREDIENTI

  • 300 g di pollo
  • 2 patate
  • 2 zucchine
  • 2 carote
  • 2 gambi di sedano
  • 1.5 l di brodo di pollo
  • 1 cipolla
  • una bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale q.b.
  • basilico q.b.

La zuppa julienne è una preparazione a base di verdure tagliate a listarelle sottili, cioè alla julienne. Il nome deriva dal francese, che indica appunto questo tipo di taglio. In cucina, la julienne (detta anche “filangé”) è un modo di tagliare cibi in filetti o “fiammiferi” di lunghezza variabile (comunemente 4-5 cm) e, come già detto, molto sottili. Si utilizza soprattutto per ortaggi come cipolle e carote. Viene usato anche per il sedano rapa, le zucchine, i peperoni, le patate, le melanzane e i funghi.

Quindi la zuppa julienne può essere preparata non solo con le verdure appena citate, ma anche con cavolfiore, porri, broccoli e fagiolini. Più nello specifico, la base della zuppa è un brodo di pollo o di verdure, che viene poi insaporito con cipolla, aglio, sale e pepe. La zuppa julienne è un piatto semplice ma nutriente e gustoso, ideale per chi vuole consumare più verdura.

La ricetta che stiamo per proporvi è perfetta per scaldare le fredde giornate invernali. Servite la zuppa ben calda e – se non avete il basilico – guarnite il piatto con del prezzemolo tritato. Si può anche aggiungere un cucchiaio di panna acida o di yogurt greco bianco per dare più cremosità. Evitate invece di aggiungere formaggi o salumi, che appesantirebbero troppo il piatto.

PREPARAZIONE

  1. Pulite tutte le verdure e tagliatele a julienne. In un tegame con l’olio rosolate per 5 minuti il pollo che avrete precedentemente tagliato in piccoli pezzi. Aggiungete poi tutte le verdure.
  2. Lasciate insaporire e unite il brodo caldo, tenendone una tazzina da parte per sciogliervi lo zafferano. Cuocete per 10 minuti poi aggiungete lo zafferano e continuate la cottura per 5 minuti aggiustando di sale.
  3. Togliete dal fuoco e servite decorando con le foglie di basilico.

3 Cuochi Consiglia

Per preparare una buona zuppa julienne fatta in casa, prestate attenzione ad alcuni passaggi. Innanzitutto, scegliete verdure fresche e di stagione, evitando invece quelle surgelate o precotte, che in questo caso perderebbero sapore e consistenza. Il taglio delle verdure scelte per la zuppa deve essere uniforme, per garantire una cottura omogenea e una presentazione gradevole. Quindi evitate di tagliare le verdure in pezzi troppo grossi o troppo sottili, che si sfalderebbero in cottura.

Soffriggete le verdure partendo da quelle più dure come la carota e la patata, aggiungendo successivamente quelle più tenere come il cavolfiore e la zucchina. Ricordate inoltre che il brodo deve coprire appena le verdure e deve essere di buona qualità. Si può usare un brodo fatto in casa o un dado vegetale naturale, purché non troppo salato: rovinerebbe il gusto della zuppa.
Non superate i tempi di cottura indicati nella ricetta: le verdure devono essere tenere ma non sfatte.

ZUPPA-JULIENNE-2.jpg

Lo Sapevi Che

Quando gustate un piatto che contiene zafferano di alta qualità, ci si aspetta che abbia un colore giallo intenso, aromi ricchi e un profumo fragrante. Se il piatto è semplicemente molto giallo ma manca di profumo e sapore, è lecito avanzare dei dubbi sulla genuinità del prodotto. È possibile che siano stati aggiunti semplicemente coloranti artificiali o che il prodotto stesso sia di bassa qualità.

Lo Sapevi Che

A colorare di un giallo intenso i piatti realizzati con Zafferano 3 Cuochi è l’alto valore della crocina, responsabile del suo potere colorante, sostanza solubile contenuta negli stimmi rossi del fiore. Quando assaggiate un piatto allo Zafferano 3 Cuochi, notate l’equilibrio perfetto tra sapore, colore e profumo.

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!