La zuppa julienne è una preparazione a base di verdure tagliate a listarelle sottili, cioè alla julienne. Il nome deriva dal francese, che indica appunto questo tipo di taglio. In cucina, la julienne (detta anche “filangé”) è un modo di tagliare cibi in filetti o “fiammiferi” di lunghezza variabile (comunemente 4-5 cm) e, come già detto, molto sottili. Si utilizza soprattutto per ortaggi come cipolle e carote. Viene usato anche per il sedano rapa, le zucchine, i peperoni, le patate, le melanzane e i funghi.
Quindi la zuppa julienne può essere preparata non solo con le verdure appena citate, ma anche con cavolfiore, porri, broccoli e fagiolini. Più nello specifico, la base della zuppa è un brodo di pollo o di verdure, che viene poi insaporito con cipolla, aglio, sale e pepe. La zuppa julienne è un piatto semplice ma nutriente e gustoso, ideale per chi vuole consumare più verdura.
La ricetta che stiamo per proporvi è perfetta per scaldare le fredde giornate invernali. Servite la zuppa ben calda e – se non avete il basilico – guarnite il piatto con del prezzemolo tritato. Si può anche aggiungere un cucchiaio di panna acida o di yogurt greco bianco per dare più cremosità. Evitate invece di aggiungere formaggi o salumi, che appesantirebbero troppo il piatto.