Semifreddo leggero allo zafferano

semifreddo leggero zafferano

INGREDIENTI

  • 4 fette biscottate integrali
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • 150 g yogurt greco naturale magro
  • 100 g yogurt greco alla vaniglia
  • 1 albume
  • 3 g di agar-agar già preparato con acqua
  • 1 mela
  • 10 g amaretti
  • 11 g cacao amaro
  • q.b. cannella
  • q.b. acqua

Lo yogurt greco si differenzia dallo yogurt tradizionale per il suo aspetto più compatto e meno liquido, il sapore più intenso e una consistenza più densa e cremosa, dovuta alla rimozione del siero di latte attraverso il processo di colatura. Queste caratteristiche lo rendono ideale per la preparazione di ricette salate e dolci, nelle quali può sostituire ingredienti come la panna, la maionese o il formaggio spalmabile, apportando meno grassi e calorie e più proteine e calcio.

Questo prodotto sta dunque diventando un ingrediente sempre più popolare per preparare salse, creme e dolci, in modo da rendere queste preparazioni più fresche e leggere. Utilizzare lo yogurt greco per le proprie ricette – tra cui i semifreddi, come nella ricetta che stiamo per proporvi – offre diversi vantaggi. Come già detto, lo yogurt greco ha una consistenza più densa e cremosa rispetto allo yogurt normale. Questo lo rende ideale per dare al semifreddo una struttura morbida e vellutata, senza quindi dover aggiungere panna o altri grassi.

Lo yogurt greco, inoltre, ha un sapore più intenso e acidulo rispetto allo yogurt normale, in grado di bilanciare la dolcezza del semifreddo, rendendolo più fresco e delicato al palato. In aggiunta, questo ingrediente si sposa bene non solo con Zafferano 3 Cuochi, ma anche con altri aromi come vaniglia, limone, miele, menta e cannella, che possono arricchire – di volta in volta – il gusto del dessert.

Lo yogurt greco, infine, rappresenta un’alternativa più salutare e saziante per preparare un semifreddo. Chi soffre di intolleranze alimentari, infine, potrà usare in questa ricetta le fette biscottate senza glutine o lo yogurt greco senza lattosio.

PREPARAZIONE

  1. In un pentolino, ammorbidite sul fuoco per una decina di minuti la mela a tocchetti con un pizzico di cannella e poca acqua, quindi frullate e lasciate raffreddare.
  2. Preparate la base del semifreddo tritando le fette biscottate, aggiungete un cucchiaino di cacao, un pizzico di cannella e poca acqua per unire il composto, poi compattatelo sul fondo di due coppapasta, metà per ognuno.
  3. Mescolate gli yogurt, aggiungete l’agar-agar pronto in cui avrete disciolto lo zafferano e, per ultimi, incorporate delicatamente l’albume montato a neve.
  4. Versate nei coppapasta uno strato di crema allo zafferano, poi lasciate riposare 10 minuti in frigo.
  5. Togliete dal frigo e create sopra la crema uno strato di amaretti sbriciolati e di mela frullata, che non vada a toccare i bordi dei coppapasta. Ricoprite con la restante crema allo zafferano e infine versate il cacao restante, che avrete già stemperato in pochissima acqua per formare una crema morbida.
  6. Riponete i coppapasta in frigorifero e lasciate raffreddare per una notte prima di servire.

3 Cuochi Consiglia

Quali sono i migliori caffè da bere dopo aver gustato un dolce freddo e cremoso? In generale, il caffè ideale da abbinare al semifreddo dovrebbe essere intenso, aromatico e persistente, in grado di contrastare la dolcezza e la freschezza del dessert. L’arabica è la varietà più apprezzata: ha un aroma delicato e fruttato, una bassa acidità e una percentuale contenuta di caffeina. Si adatta bene ai semifreddi a base di frutta, a sorbetti e gelati, o ai dolci con ingredienti esotici, come il cocco o l’ananas.

Il robusta è una varietà più forte e corposa: ha un aroma intenso, una maggiore acidità e una elevata percentuale di caffeina. Si sposa bene con i semifreddi a base di cioccolato, con il tiramisù e la mousse, o con i dolci che prevedono ingredienti speziati, come cannella, zafferano e cardamomo. I caffè più diffusi sul mercato, però, sono le miscele, cioè il risultato della combinazione di diverse varietà. Il più delle volte le miscele sono composte da 80% di arabica e 20% di robusta: offrono il giusto equilibrio tra aroma e corpo.

semifreddo leggero zafferano

Lo Sapevi Che

Quando prepari dei dolci se aggiungi lo zafferano puoi ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Perché? Lo zafferano è un esaltatore dei sapori, questo consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza! Ma soprattutto: Meno zucchero = Più benessere!

Lo Sapevi Che

Quando prepari dei dolci se aggiungi lo zafferano puoi ridurre decisamente la quantità di zucchero nella ricetta. Perché? Lo zafferano è un esaltatore dei sapori, questo consente di diminuirlo assicurando la stessa dolcezza! Ma soprattutto: Meno zucchero = Più benessere!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!