Trancio di merluzzo in brodo di pesce allo Zafferano 3 Cuochi

INGREDIENTI

  • 600 g circa di trancio di merluzzo dissalato
  • 200 g di pomodorini ciliegina
  • 1 bustina di Zafferano 3 Cuochi
  • timo q.b.

Seguire per qualche giorno un regime alimentare detox può essere utile per eliminare le tossine presenti nel nostro organismo, spesso accumulatesi a causa di uno stile di vita poco salutare, quindi di un’assunzione eccessiva di alcol, caffè, zuccheri, grassi o additivi alimentari. Un’alimentazione detox, dunque, può essere utile per depurare il fegato, il colon e i reni, migliorare la digestione, la circolazione e il metabolismo, rafforzare il sistema immunitario e favorire il benessere generale.

Tra gli alimenti da prediligere quando si ha voglia di stare leggeri – ma senza sacrificare il gusto e la creatività in cucina – c’è sicuramente il nasello. Il nasello è un pesce magro, ricco di proteine, vitamine e minerali. Aiuta a depurare l’organismo e a contrastare la ritenzione idrica. Inoltre, ha un sapore delicato e si presta a diverse preparazioni culinarie. Il nasello, infatti, contiene solo 2 grammi di grassi per 100 grammi di prodotto.
Ciò significa che fornisce poche calorie (meno di 80 per 100 grammi) e aiuta a mantenere il peso forma. Inoltre, è ricco di proteine nobili, che favoriscono il senso di sazietà e sostengono la massa muscolare. Il nasello è anche una fonte di vitamine del gruppo B, in particolare la B12. Tra i minerali presenti in questo pesce, poi, spiccano il fosforo, il potassio, il magnesio, il calcio e lo iodio.

Il nasello ha anche un effetto diuretico e depurativo, grazie al suo contenuto di acqua (circa 80%) e alla presenza di altre sostanze benefiche, che favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso e delle scorie metaboliche. In sintesi, un pesce da consumare senza sensi di colpa e senza timori per la bilancia.
Provare per credere: la ricetta che stiamo per proporvi è gustosa ed armoniosa, perfetta per un pranzo leggero ed equilibrato, all’insegna delle proprietà benefiche del nasello e dello Zafferano 3 Cuochi.

PREPARAZIONE

  1. Sfilettate e spelate il pesce. Tagliatelo in quattro tranci.
  2. Cuocete le lische e la pelle con 300 ml d’acqua e Zafferano 3 Cuochi, fate sobbollire per circa 30 minuti. Filtrate al colino e mettete da parte senza far raffreddare.
  3. Cuocete il pesce a vapore con rametti di timo. Tagliate i pomodori in due e appassiteli in forno a 90 gradi per circa 1 ora con un filo d’olio.
  4. Servite il trancio di pece con pomodorini e brodo di pesce.

3 Cuochi Consiglia

Quali sono gli errori da non commettere quando si cucina il nasello? Se si acquista il pesce surgelato, ad esempio, è importante scongelarlo prima di cucinarlo, altrimenti si rischia di ottenere una carne molle e acquosa. Il modo migliore per scongelare il nasello è lasciarlo in frigorifero per almeno 12 ore, oppure immergerlo in acqua fredda per qualche ora, cambiando l’acqua di tanto in tanto. Dopo averlo scongelato, poi, è importante asciugarlo bene con della carta assorbente, eliminando l’eventuale liquido di governo. Questo passaggio serve a evitare che il pesce si attacchi alla padella o alla griglia, e a renderlo più saporito. Se si vuole infarinare il nasello, infine, si può procedere solo dopo averlo asciugato.

Lo Sapevi Che

Sul retro di ogni confezione di Zafferano 3 Cuochi potete trovare tante ricette a cui ispirarsi, scegliendo tra soluzioni Express, Tradizionali, Etniche, Vegetariane e Gourmet. Insomma c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Lo Sapevi Che

Più giovani con i cibi gialli! Lo zafferano ha un enorme contenuto di carotenoidi (1000 volte quello di una carota!) che ci proteggono dall’invecchiamento, perché combattono i radicali liberi che produciamo ogni giorno!

Scopri tutte le qualità di Zafferano 3 Cuochi!

SCOPRI ANCHE...

Torna in alto

SCARICA L'ULTIMO RICETTARIO 3CUOCHI!

Più di 50 ricette in giallo, dall’antipasto al dolce, e persino ai drink!